Quando bisogna operare l'ernia al disco?
Quando bisogna operare l'ernia al disco?
Quando operare L' ernia del disco va operata quando i sintomi si protraggono a lungo e la situazione clinica non migliora. L'intervento è necessario quando sono presenti deficit sfinterici e della forza, specie la sindrome della cauda equina. L'ernia viene rimossa per via inter-laminare, con la radice bene in vista.
Cosa fare dopo intervento ernia?
Dopo l'intervento il paziente torna a casa in giornata con un cerotto nella zona inguinale. Salvo complicazioni, non ci sono particolari effetti collaterali. Occorre però stare a riposo, evitare sforzi e riprendere gradualmente a camminare e muoversi.
Quali sono le opzioni di intervento chirurgico dell’ernia del disco?
- Opzioni di intervento chirurgico dell’ernia del disco. Il trattamento chirurgico dell’ernia prevede le seguenti opzioni: Intervento di microdscectomia per l’ernia del disco lombare. Una micro-discectomia si effettua per asportare parte del disco intervertebrale e ridurre la pressione sulla radice nervosa.
Come si effettua il trattamento chirurgico dell’ernia?
- Il trattamento chirurgico dell’ernia prevede le seguenti opzioni: Intervento di microdscectomia per l’ernia del disco lombare. Una micro-discectomia si effettua per asportare parte del disco intervertebrale e ridurre la pressione sulla radice nervosa.
Quali sono i casi di ernia al disco lombare?
- L’ informazione fondamentale da sapere è questa: oltre il 90% (parliamo di circa il 95%) dei casi di ernia al disco lombare (ma vale lo stesso discorso per i dischi cervicali) NON necessita di intervento chirurgico. Questo significa che 9,5 persone su 10 devono intraprendere una strada conservativa e riabilitativa.