Chi paga i contributi durante l'infortunio?

Sommario

Chi paga i contributi durante l'infortunio?

Chi paga i contributi durante l'infortunio?

I contributi figurativi vengono versati al lavoratore non dal datore di lavoro (cui spetta il versamento dei contributi obbligatori) ma dall'Inps e senza alcun onere il lavoratore.

Come calcolare infortunio Inail?

L'INAIL corrisponde all'infortunato, a partire dal 4° giorno di infortunio, il seguente trattamento economico:

  1. 60% della retribuzione giornaliera per i primi 90 giorni di assenza;
  2. 75% della retribuzione giornaliera per i successivi giorni di assenza.

Cosa paga l'assicurazione in caso di infortunio sul lavoro?

60% della retribuzione fino al 90° giorno; 75% della retribuzione dal 91°giorno.

Come vengono calcolati i contributi figurativi?

In caso di orario ridotto, il calcolo della contribuzione figurativa si basa sulla differenza tra la retribuzione lorda da corrispondere in costanza di normale svolgimento dell'attività e la retribuzione corrisposta in parte, già assoggettata alla contribuzione.

Quando paga l'Inps per infortunio?

al 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno fino alla guarigione clinica.

Come si calcolano i giorni di infortunio?

I giorni di assenza per inabilità temporanea devono essere computati in base alle giornate di calendario comprese fra il primo giorno di assenza e quello precedente la data di ripresa del lavoro o la data in cui il lavoratore avrebbe dovuto riprendere il lavoro.

Chi paga in caso di infortunio sul lavoro?

  • Chi paga in caso di infortunio sul lavoro? Importo della retribuzione nel 2018. La retribuzione dell’infortunio sul lavoro spetta al datore di lavoro a partire dal giorno dell’evento che ha causato il danno al lavoratore e all’INAIL oltre il quarto giorno di astensione dal lavoro.

Cosa copre l’infortunio?

  • Infortunio: cosa copre l’INAIL. L’INAIL funziona come una normale assicurazione, è obbligatoria per legge (D.P.R. n. 11) e garantisce prestazioni sanitarie specifiche e di ottenere un indennizzo in caso di infortunio.L’entità dell’indennizzo percepito varia a seconda dell’evento traumatico e delle conseguenze riportate dal lavoratore.

Qual è la retribuzione per l’infortunio?

  • l’intera retribuzione per la giornata nella quale è avvenuto l’infortunio; il 60% della retribuzione (salvo condizioni di miglior favore normalmente previste dai contratti collettivi di categoria) per i giorni successivi, fino a quando sussiste la carenza dell’assicurazione, cioè fino al 4° giorno dal verificarsi dell’infortunio.

Post correlati: