Perché è importante perdonare?
Perché è importante perdonare?
Le ricerche delle neuroscienze vanno sempre di più nella stessa direzione: il perdono fa bene, molto bene. Aumenta l'autostima, allena i neuroni che aiutano a sviluppare buone relazioni umane ed empatia. E, più in generale, chi sa perdonare si ammala di meno ed è destinato a vivere più a lungo.
Perché è difficile perdonare?
Il perdono ha un impatto profondo sul sistema circolatorio e su quello immunitario e sulle aree cerebrali dell'empatia e sulla resilienza intesa come la capacità di risollevarsi dopo una caduta e di vivere le difficoltà come opportunità. “Il perdono libera l'anima e rimuove la paura.
Quando bisogna perdonare?
Come, quando e perché perdonare? ... Non esiste una regola o una formula magica che dica, per esempio, “se il tuo partner ti ha tradito, devi aspettare due settimane per perdonare”. Voi stessi vi renderete conto del fatto che avete perdonato oppure del fatto che avete bisogno di ulteriore tempo e riflessione per farlo.
Quali sono gli effetti del perdono?
L'effetto più rilevante del perdono è che ci libera dalla dipendenza emozionale verso chi ci ha offeso. Se pensiamo di essere noi i soli responsabili di ciò che sentiamo, allora smetteremo di concentrare la nostra attenzione sull'altra persona e in quell'istante le toglieremo il potere sulle nostre emozioni.
Quante volte è giusto perdonare?
Fino a settanta volte sette (Mt 18,21-35). In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Come perdonare chi ti ha deluso?
Come perdonare se stessi
- Accetta che puoi vivere da qui in avanti, ma non puoi far nulla riguardo al passato (se non perdonare).
- Impara dal passato: gli errori portano esperienza, è inutile accusarti di tutto.
- Chiedi scusa agli altri o a te stesso se serve.
- Molla la presa, il passato è passato.