Come pagare il bollo auto storica?

Sommario

Come pagare il bollo auto storica?

Come pagare il bollo auto storica?

I veicoli storici ultratrentennali sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica. L'esenzione è automatica e non occorre quindi presentare alcuna domanda (non è neppure necessario che siano iscritti in un registro storico).

Come non pagare il bollo auto 30 anni?

Esenzione bollo auto storiche L'esenzione viene applicata in modo automatico, indipendentemente dall'eventuale iscrizione al registro storico. Sono tenuti, invece, a pagare il bollo i proprietari di veicoli con più di 30 anni solo se il mezzo circola, anche se devono versare una cifra irrisoria.

Come richiedere esenzione bollo auto storiche?

Esenzione bollo auto storiche I veicoli storici ultratrentennali usufruiscono dell'esenzione bollo auto totale e tale beneficio è automatico: non occorre presentare alcuna domanda né iscrivere il proprio veicolo in un apposito registro storico.

Quanto paga di bollo un auto di 30 anni?

31,24 euro Dai 30 anni in su: niente bollo. L'esenzione è automatica, ma se l'auto circola su strade e aree pubbliche si deve pagare una tassa di circolazione forfettaria di 31,24 euro (12,50 euro per le moto) la cui ricevuta deve essere portata con sé per gli eventuali controlli su strada.

Quando non si paga il bollo auto d'epoca?

Tale esenzione è per cinque anni. Dal sesto anno in poi, si paga il 25% dell'importo del bollo auto che si dovrebbe pagare. Ma attenzione! In Lombardia e Piemonte, l'esenzione del bollo auto è per sempre, ossia fino alla vendita o rottamazione dell'auto elettrica.

Quando non si deve pagare il bollo auto?

Le auto d'epoca e quelle storiche sono esentate dal bollo a partire dal trentesimo anno dalla loro immatricolazione. Qualora l'auto sia sottoposta a fermo amministrativo, la Regione può disporre una specifica esenzione, in deroga alla normativa nazionale che prevede invece l'obbligo di pagamento.

Chi ha la legge 104 deve pagare il bollo auto?

È bene ricordare che con la legge 104 l'esenzione dal pagamento del bollo auto spetta solo nel momento in cui il veicolo è intestato : direttamente al soggetto disabile; un familiare del soggetto disabile, che risulti a fiscalmente a carico del disabile o viceversa.

Post correlati: