Quanto tempo può durare la lombalgia?

Sommario

Quanto tempo può durare la lombalgia?

Quanto tempo può durare la lombalgia?

La lombalgia aspecifica acuta dura in media 7 giorni e viene trattata principalmente con la fisioterapia, riposo limitato e, solo nel caso di necessità e comunque limitati al minimo, farmaci analgesici/antinfiammatori e miorilassanti.

Cosa provoca la lombalgia?

La lombalgia acuta riconosce varie cause; nella maggioranza dei casi, è dovuta un infortunio dei muscoli o dei legamenti appartenenti alla schiena; più raramente, è il risultato di una frattura vertebrale, un tumore vertebrale, l'ernia discale, la stenosi vertebrale, la sciatalgia, la cruralgia, lo stato di gravidanza, ...

Come curare i dolori lombari?

Terapia degli episodi più comuni di Dolore Lombare

  1. Riposo attivo. ...
  2. Adozione di posture corrette, quando si è in posizione seduta o a letto. ...
  3. Applicazione di ghiaccio sull'area maggiormente dolente, ripetuta dalle 4 alle 5 volte al giorno, per un arco di tempo compreso tra i 15 e i 20 minuti per impacco.

Dove fa male la schiena?

Il mal di schiena può essere classificato in tre gruppi. Se il dolore è localizzato nella parte alta della schiena o nelle ossa del collo (colonna cervicale) è detto in termini medici cervicalgia. Se il dolore è localizzato nella parte bassa della schiena, intorno alle vertebre lombari, è detto lombalgia.

Quali sono i sintomi della lombalgia?

  • Dolore lombare (lombalgia) La lombalgia, più comunemente detta mal di schiena, è un disturbo comune che coinvolge i muscoli e le ossa della schiena.Si stima che circa il 90% delle persone ne soffrano almeno una volta durante l’arco della propria vita, e gli individui tra i 40 e i 50 anni sono quelli maggiormente colpiti.

Quali sono i sintomi del dolore lombare?

  • Il dolore lombare è per sua natura un sintomo. Ad esso possono associarsi anche altri disturbi. Fra i più frequenti sono inclusi spasmi muscolari, sensibilità al tatto, difficoltà di movimento, dolore ai glutei, all'inguine o alle gambe, debolezza, pizzicore o intorpidimenti degli arti inferiori e disturbi del sonno.

Quali sono i test per la lombalgia acuta?

  • Test come i raggi X, la risonanza magnetica o TAC alla colonna vertebrale sono utili alla diagnosi di lombalgia acuta dovuta a: tumori vertebrali, scoliosi, ipercifosi, ernia discale, spondilite, discite, spondilodiscite, stenosi spinale, artrite ecc.

Post correlati: