Cosa prevede il regolamento condominiale?

Sommario

Cosa prevede il regolamento condominiale?

Cosa prevede il regolamento condominiale?

Regolamento condominiale: che cosa contiene? Il regolamento di condominio contiene le norme circa l'uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, nonché le norme per la tutela del decoro dell'edificio e quelle relative all'amministrazione (art.

Chi decide il regolamento di condominio?

Chi stabilisce le regole condominiali? ... Il Codice Civile stabilisce le principali disposizioni, dalla nascita del condominio alla nomina dell'amministratore (se ci sono almeno 9 condomini) e i suoi poteri, passando per la ripartizione delle spese comuni, l'uso dei servizi comuni, le votazioni in assemblea e così via.

Come recuperare il regolamento condominiale?

Per recuperare il regolamento di condominio di natura contrattuale, si può innanzitutto presentare richiesta all'amministratore di condominio o, in sua mancanza, al notaio presso cui è stato firmato l'atto di acquisto dell'immobile di cui si è proprietari.

Quando un regolamento di condominio e contrattuale?

In sintesi possiamo dire che: il regolamento di condominio contrattuale è quello approvato all'unanimità; il regolamento di condominio assembleare è quello approvato a maggioranza.

Quali sono le regole condominiali?

  • Le regole condominiali hanno due fonti. Innanzitutto c’è il codice civile che fissa tutte le principali regole da rispettare: la nascita del condominio (ci vogliono almeno due condomini), la nomina di un amministratore (se ci sono almeno 9 condomini), la formazione del regolamento condominiale (obbligatorio se ci sono almeno 11 condomini), ...

Quali sono le novità in materia di regolamento di condominio?

  • Una delle più rilevanti novità apportate dalla riforma in materia di regolamento di condominio è quella relativa all'introduzione del nuovo quinto comma dell'art. 1138 c.c. che, come visto, sancisce l'impossibilità per i regolamenti condominiali di inserire norme che vietino di possedere o detenere animali domestici.

Come posso costituire un condominio?

  • Per costituire un condominio bastano 2 condomini: in questo caso il condominio si chiama “minimo”. I condòmini poi possono rimanere due (nel caso si tratti di un piccolo edificio) oppure possono aumentare con la vendita degli altri appartamenti: con la vendita degli altri alloggi il numero dei condomini cresce.

Quando nasce il condominio?

  • Il condominio nasce quando più persone vantano diritti reali e non contratti a effetti obbligatori. Ne consegue che in caso di edificio appartenente a una sola persona, esso non costituisce condominio, quand’anche l’immobile sia composto da più appartamenti dati in affitto a persone diverse.

Post correlati: