Quanto in grammatica?
Quanto in grammatica?
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone, animali, cose, ecc.).
Quando Italiano?
– 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione o un'azione.
Fin quando o fino a quando?
finché (non com. fin che) cong. [grafia unita di fin(o) che]. - [fino al momento in cui, talora seguito da non pleonastico: non ti muovere finche non lo dico io] ≈ fino a che, fino a quando, fin quando, fintantoché, (ant.)
Quanto avverbio o pronome?
I primi tre (che, quale, quanto) hanno funzione sia di aggettivo sia di pronome; chi ha solo la funzione di pronome....Gli interrogativi.
modo | come |
---|---|
tempo | quando |
misura o valore | quanto |
causa | perché – come mai |
Quanto è un aggettivo?
Gli aggettivi che, quale e quanto, usati nelle interrogative sopra proposte, possono anche introdurre un'esclamazione. In questo caso sono detti aggettivi esclamativi: Che splendido panorama!
Chi è un avverbio interrogativo?
Gli avverbi interrogativi sono quelli che introducono una interrogativa diretta. Possono distinguersi in interrogativi di luogo (dove?), di tempo (quando?), di modo (come?), di quantità (quanto?), di causa (perché?; come mai?).