A cosa serve l'esame PSA?
A cosa serve l'esame PSA?
Il PSA si prescrive solo agli uomini perché è un indicatore di possibili malattie della prostata, organo esclusivamente maschile. È indicato a chi ha avuto una diagnosi di tumore alla prostata, per tenere sotto controllo la malattia, e in chi ha disturbi che ne fanno sospettare la presenza.
Che valore deve avere il PSA?
Il valore di PSA totale considerato generalmente nella norma è inferiore a 4ng/ml. Questo valore "soglia" è stato definito dopo aver effettuato numerosi studi su popolazioni di età variabile (da giovani adulti ad anziani).
Cosa NON fare prima dell'esame PSA?
È necessario evitare l'eiaculazione, l'attività fisica intensa e in particolare l'uso della bicicletta nei due giorni precedenti il test, in quanto queste attività possono causare un aumento del PSA.
A cosa è dovuto il Psa alto?
PSA Alto: Cosa Significa? Se le cellule della prostata vengono danneggiate, la concentrazione nel circolo ematico possono aumentare. Livelli superiori o crescenti nel tempo potrebbero indicare un problema alla prostata, ad esempio una prostatite, un'ipertrofia prostatica benigna o un tumore della prostata.
Come è quantificabile il PSA?
- Il PSA è quantificabile nel sangue e viene utilizzato come marcatore di potenziali problemi alla prostata, anche e soprattutto nell'ambito degli esami di diagnosi precoce della popolazione maschile. Il dosaggio del PSA viene indicato periodicamente a tutti gli uomini, a partire dai 50 anni d'età.
Quanto costa l’esame PSA?
- Il costo dell’esame PSA è in genere 20 € senza ricetta. 7,14 € con ricetta + 10 € per il S.S.N. ad ogni ricetta e 2,58€ ad ogni prelievo di sangue.
Come effettuare il test del PSA?
- Il test. L’analisi per effettuare il dosaggio del PSA (test del PSA) consiste in un semplice prelievo del sangue per misurare la quantità di antigene prostatico presente nel siero e non richiede di essere digiuni.
Quali sono i livelli ematici di PSA?
- Per migliorare la specificità diagnostica del PSA, nei casi in cui il valore limite venga superato, si misura anche l'antigene prostatico specifico libero (free-PSA). Valori normali In condizioni di normalità, si riscontrano livelli ematici di PSA inferiori ai 4 nanogrammi per millilitro di sangue (intervallo di riferimento: 0,0-4,0 ng/ml ).