Quanto si paga per la successione di un immobile?
Quanto si paga per la successione di un immobile?
La dichiarazione di successione
Imposta di successione | Natura dei beni | Imposta di trascrizione |
---|---|---|
coniuge o parenti in linea retta | Sul valore dei beni e diritti: 4% Franchigia per ogni beneficiario: € 1.000.000 | - |
fratelli e sorelle | Sul valore dei beni e diritti: 6% Franchigia per ogni beneficiario: € 100.000 | € 168 |
2% | ||
- |
Quali sono i tempi della successione ereditaria?
- I tempi della successione ereditaria. Andiamo più nel dettaglio considerando per la successione ereditaria tempi e costi. La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data del decesso. Proprio questa data coincide con l’apertura della successione.
Qual è il costo della successione?
- Il costo della successione è sostenuto dai successori che vogliono acquistare la titolarità dei diritti del defunto e i suoi beni immobili (terreni e fabbricati) e mobili (somme di denaro, mobili, oggetti preziosi, quote di società, obbligazioni, ecc.).
Quando si riceve un’eredità deve presentare la dichiarazione di successione?
- Quando si riceve un’eredità è obbligatorio presentare la dichiarazione di successione, tramite la quale l’Agenzia delle Entrate effettua il calcolo dell’imposta di successione, previa correzione di eventuali errori materiali e di calcolo commessi dal dichiarante nella determinazione della base imponibile.
Quali sono le imposte per la successione?
- La successione non ha un costo uguale per tutti. La spesa dipende da tanti fattori, come il valore del patrimonio e il tipo di rapporto che legava il successore al defunto (coniuge, figlio, parente, amico, ecc. ). Le principali imposte che i successori sono tenuti a pagare alla morte del defunto sono tre: