Cosa fare in caso di appendice infiammata?
Cosa fare in caso di appendice infiammata?
Per prima cosa si consiglia di assumere un antidolorifico o un antispastico. Se dopo qualche ora il dolore non cessa, occorre rivolgersi al proprio medico di base. Quest'ultimo, dopo un'attenta visita, escluderà altre patologie, come quelle intestinali o ginecologiche.
Come si diagnostica l'appendicite?
L'appendicite è l'infiammazione acuta dell'appendice vermiforme, che tipicamente determina dolore e dolorabilità addominali e anoressia. La diagnosi è clinica, spesso con l'aiuto della TC o dell'ecografia.
Come si può curare l'appendicite?
- La chirurgia rimane la prima opzione per curare l'appendicite, sopratutto tutti quei casi in cui l'infiammazione risulta già diffusa al peritoneo. L'approccio per via laparoscopica è oggi indicato anche per le forme più acute e per i pazienti anziani .
Quali sono i sintomi associati all'appendicite?
- Tra gli altri segni e sintomi associati all'appendicite, si ricordano: inappetenza, costipazione/diarrea, febbre, gonfiore addominale, meteorismo, vomito.
Come si manifesta l'attacco di appendicite?
- L'attacco di appendicite - determinato dall'infiammazione dell'appendice vermiforme, un tubulo che ha origine dal prima porzione del grosso intestino (cieco), per cui si ipotizza un ruolo secondario nel sistema immunitario in età infantile - si manifesta con un dolore lancinante a livello addominale, che può essere accompagnato anche da altri ...