Dove comprare la pitina friulana?
Dove comprare la pitina friulana?
DOVE SI COMPRA LA PITINA?
- Alessandro Antonini. Via Piave, 86 – Maniago (Pn) Telefono +2 cellulare +831. ...
- Filippo Bier. Via Roma, 1, – Meduno (Pn) Telefono +9 cellulare +205. ...
- Borgo Titol di Roberto Ferraro. Località Titol, 1 – Tramonti di Sopra (Pn)
Come si mangia la pitina?
Si mangia cruda a fettine, dopo almeno 30 giorni di stagionatura, ma è ottima anche cucinata. Può essere scottata nell'aceto e servita con la polenta, rosolata nel burro e cipolla e aggiunta nel minestrone di patate, o ancora al cao, cioè cotta nel latte di vacca appena munto.
Come si fa la pitina friulana?
1:4011:25Clip suggerito · 60 secondiPITINA Friulana fatta in casaYouTubeInizio del clip suggeritoFine del clip suggerito
Dove si trova la pitina?
La pitina (o anche peta o petuccia) è una polpetta di carne affumicata originaria della Val Tramontina, a nord di Pordenone, in Friuli Venezia Giulia, ma diffusa un po' in tutte le valli montane prealpine del pordenonese con denominazioni simili, sebbene con diverse preparazioni.
Come si mangia la Petuccia?
La fumigatura si ottiene con diversi legni aromatici, a volte mescolati tra loro, come il faggio, ginepro e nocciolo. Il profumo è forte, impregnato di erbe aromatiche. La pitina si mangia cruda e a fettine, dopo almeno 15 giorni di stagionatura, ma è ottima anche cucinata con aceto e servita con polenta.
Che salume e la pitina?
La pitina è un salume di origine friulana, dato dall'esigenza della cucina povera di conservare e utilizzare al meglio la poca carne disponibile. È un salame, ma anche un po' una polpetta: più esattamente, la pitina friulana è un prodotto unico.
Come fare il salame friulano?
Su di una pentola si fa rosolare la cipolla affettata grossolanamente a fuoco basso, poi si aggiunge il salame e si fa cuocere il tutto a fuoco vivo per alcuni minuti. In seguito viene versato l'aceto sopra le fette di salame e si lascia stufare a fuoco basso per dieci minuti circa.
Che cos'è la pitina friulana?
Storia e caratteristiche della Pitina friulana IGP, un salume unico nel suo genere. ... Non fa eccezione la Pitina IGP, un salume a base di carni ovicaprine o di selvaggina ungulata, tipico di una ristretta area prealpina della provincia di Pordenone, in Friuli Venezia Giulia.
Come preparare i budelli?
Dopo l'ammollo, si ripuliscono i budelli con le dita, percorrendo tutta la loro lunghezza dall'esterno. L'interno viene, poi, pulito aprendo il budello delicatamente, per poi farci passare acqua lungo tutta la lunghezza interna. I budelli vengono lasciati in ammollo in nuova acqua pulita finché non vengono usati.