Che cosa dice la legge a proposito delle barriere architettoniche?

Sommario

Che cosa dice la legge a proposito delle barriere architettoniche?

Che cosa dice la legge a proposito delle barriere architettoniche?

Il decreto stabilisce che tutti gli spazi pubblici – edifici scolastici, ospedali, cinema, teatri e così via – debbano garantire la fruizione a chiunque abbia capacità motoria limitata, che si traduce non solo nell'abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche nell'installazione di tutti gli ausili necessari ...

Come si abbattono le barriere architettoniche?

Per eliminare le barriere architettoniche è possibile ricorrere principalmente a due soluzioni, da un lato c'è la progettazione accurata di spazi e ambienti, dall'altro le tecnologie che permettono gli spostamenti nell'edificio, come ascensori e montacarichi ad esempio.

Cosa dice la legge 13 1989 circa le barriere architettoniche?

Le legge 13 stabilisce nello specifico che almeno il 5% degli alloggi di edilizia sovvenzionata devono risultare accessibili con un minimo di 1 unità per ogni intervento.

Quali sono i livelli di fruizione degli edifici?

Accessibilità, visitabilità e adattabilità Il provvedimento individua e descrive i tre livelli di qualità dello spazio costruito che il provvedimento individua e descrive.

Quale legge mira all abbattimento delle barriere architettoniche?

D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503 – Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. Il Decreto abroga il D.P.R.

Quali sono i tre livelli di fruizione fissati dalle norme sull abbattimento delle barriere architettoniche?

Il decreto prevede 3 livelli di qualità dello spazio costruito, che corrispondono a 3 diversi 'gradi' di abbattimento delle barriere architettoniche: accessibilità, visitabilità e adattabilità.

Cosa significa privo di barriere architettoniche?

La progettazione senza barriere architettoniche viene ancor oggi identificata da alcuni come un tipo di progettazione “dedicata” alle persone con disabilità, con soluzioni e accorgimenti rivolti espressamente e unicamente a soddisfare un'utenza con esigenze speciali.

Quando è necessaria la legge 13?

La legge 13 del 1989 affronta le problematiche della progettazione senza barriere nell'ambito dell'edilizia residenziale, quindi negli edifici privati di nuova costruzione, negli interventi di ristrutturazione, negli spazi esterni di pertinenza e di accesso.

Cosa si intende per Visitabilita?

H) Per visitabilità si intende la possibilità, anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di accedere agli spazi di relazione e ad almeno un servizio igienico di ogni unità immobiliare.

Post correlati: