Come si scrive quattro in giapponese?
Sommario
- Come si scrive quattro in giapponese?
- Come si dice in giapponese numeri?
- Come si scrive 19 in giapponese?
- Come si chiama la fobia del numero 4?
- Come si scrive una data in giapponese?
- Come si scrive Rasengan in giapponese?
- Come si dicono gli anni in giapponese?
- Come si leggono i numeri in giapponese?
Come si scrive quattro in giapponese?
Numerazione
Numero | Simbolo | Lettura principale |
---|---|---|
Comune | ||
3 | 三 | san |
4 | 四 | yon |
5 | 五 | go |
Come si dice in giapponese numeri?
Scrivere in numeri in giapponese
Zero, si pronuncia Zero | 1= ichi | 2= ni |
---|---|---|
3=san | 4=shi/yon | 5=go |
6=roku | 7=nana (shichi) | 8=hachi |
9=kyu | 10=jyu | 100=hyaku |
1000=sen |
Come si scrive 19 in giapponese?
I numeri da 11 a 99 non sono altro che una combinazione delle cifre da 1 a 10. Per esempio, 11 si dice "juu ichi" (10 + 1), 19 è "juu kyuu" (10 + 9).
Come si chiama la fobia del numero 4?
tetrafobia La tetrafobia è una forma di avversione o paura del numero 4. Si tratta di una superstizione molto comune in paesi dell'Asia orientale, come la Cina, il Giappone, la Corea e Taiwan.
Come si scrive una data in giapponese?
Tuttavia, per comunicare una data, il formato differisce dal classico “giorno-mese-anno”. In lingua nipponica, si invertirà il tutto: anno,-mese-giorno, proprio come fanno gli anglosassoni. Se ti riferisci ad un evento accaduto, ad esempio, l'11 Aprile del 2011, effettuerai tale specificazione: 2011年4月11日.
Come si scrive Rasengan in giapponese?
Il Rasengan(letteralmente, Sfera Spiraleggiante) è un'arte magica di livello A inventata dal Quarto Hokage Minato Namikaze, basata sulla Teriosfera dei cercoteri.
Come si dicono gli anni in giapponese?
Quando si parla degli anni, si usa il kanji年 (nèn). Come abbiamo osservato nella prima parte, i Giapponesi usano il calendario gregoriano, ma a volte esiste una piccola particolarità: l'uso delle date secondo l'era dell'Imperatore attuale.
Come si leggono i numeri in giapponese?
Normalmente per contare si utilizza la lettura on, dopo aver memorizzato i numeri della tabella proseguire è veramente facile, vediamo come si fa:
- 11 -> 10+1 -> Jū + Ichi -> Jūichi. 12 -> 10+2 -> Jū + Ni -> Jūni. ...
- 20 -> 2×10 -> Ni x Jū -> Nijū ...
- 1+1 -> Hyaku + Ichi -> Hyakuichi. ...
- 1 -> Ikkai. ...
- 1 -> Hitori. ...
- 1 -> Hitotsu.