Quali partiti componevano l'alleanza di fronte popolare nel 1948?

Sommario

Quali partiti componevano l'alleanza di fronte popolare nel 1948?

Quali partiti componevano l'alleanza di fronte popolare nel 1948?

  • Partito Comunista Italiano (PCI), con segretario Palmiro Togliatti;
  • Partito Socialista Italiano (PSI), con segretario Pietro Nenni;

Chi governava nel 1948?

Il Governo De Gasperi V è stato il quarto esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della I legislatura. È rimasto in carica dal 24 maggio 1948 al 27 gennaio 1950 per un totale di 613 giorni, ovvero 1 anno, 8 mesi e 3 giorni.

Che cosa erano i fronti popolari?

Per fronte popolare si intende normalmente l'unione elettorale dei partiti della sinistra che fanno fronte comune contro le forze reazionarie o centriste.

Quale Stato aveva sostenuto la politica dei fronti popolari?

Il programma politico del Fronte Popolare comprendeva la difesa delle riforme sociali dei primi governi progressisti della Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933) e la liberazione dei prigionieri politici della rivoluzione delle Asturie del 1934.

Quale partito vince le elezioni nel 1948?

Netta fu la sconfitta del Fronte Democratico Popolare, lista che comprendeva sia il Partito Comunista Italiano sia il Partito Socialista Italiano. Con circa il 30% dei voti il fronte della sinistra fu fortemente ridimensionato rispetto alle precedenti elezioni.

Quanti parlamentari c'erano nel 1948?

Elezioni politiche italiane del 1948
Differenza seggi98
Senato della Repubblica
Voti 48,11 %
Seggi1

Cosa succede in Francia nel 1936?

Nelle elezioni del 26 aprile e 3 maggio 1936 il fronte ebbe una vittoria schiacciante ottenendo 386 seggi su 608. Léon Blum, leader del SFIO, costituì il suo primo gabinetto, che è stato il primo ad avere donne ministro (3 in totale) mentre ancora non avevano il diritto di voto.

In che anno si svolsero le prime elezioni politiche in Italia nel secondo dopoguerra?

Le elezioni politiche italiane del 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato il Paese nel ventennio precedente.

Post correlati: