Come si colora l'incenso?
Sommario
![Come si colora l'incenso?](https://i.ytimg.com/vi/S7_aAjdHN_g/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCJZHskbmQIUOyVCi-nETVXbIbkxg)
Come si colora l'incenso?
L'incenso usato nei riti religiosi fin dall'antichità, è una resina di colore giallo pallido che si ottiene da un albero del genere Boswellia. Il 30% di questa resina è formata dall'acido β- boswellico avente formula chimica C30H48O3.
Cosa sono loro l'incenso è la mirra?
Sono tre doni dal significato simbolico (oro per la regalità del Bambino nato; incenso a ricordare la sua divinità; mirra, usata per la mummificazione, per parlarci del sacrificio e della morte dell'uomo Gesù), ma sono anche tre rimedi medicamentosi.
Cosa si può fare con la mirra?
La mirra è utilizzata soprattutto come tintura ed estratto fluido, ma anche in polvere, estratto secco, olio e in pomate per uso esterno nel caso di labbra screpolate, ferite, ulcerazioni, emorroidi.
Come benedire la casa con l'incenso?
Purificare la casa con l'incenso: il procedimento
- Chiudere le finestre;
- Accendere il bastoncino di incenso;
- Iniziare la purificazione dagli angoli della stanza, seguendo il flusso del fumo con movimenti dal basso verso l'alto;
- Ripetere l'operazione alle estremità delle finestre e, infine, al centro della stanza;
Perché la mirra?
Perché la mirra era considerata un dono prezioso? ... La mirra è una resina gommosa derivante da alberi ed arbusti appartenenti al genere Commiphora. Le sue mille proprietà medicinali erano già note ai tempi dell'antico Egitto. Veniva infatti usata per la preparazione di unguenti sacri per l'imbalsamazione dei Faraoni.
Come si fa la mirra?
La mirra è una resina secreta dal tronco di un albero del tipo Commiphora, opportunamente inciso; la sostanza è prodotta dalla pianta per cicatrizzare la “ferita” e si solidifica sulla corteccia. La mirra deve il suo nome alla parola semitica murr che vuol dire “amaro”.
Dove è conosciuta la mirra?
- La storia della mirra è parallela a quella dell'incenso: era già conosciuta nell'antico Egitto, dove costituiva uno dei componenti del kyphi ed era utilizzata nell'imbalsamazione. Nella Bibbia è uno dei principali componenti dell' olio santo per le unzioni, [1] ma anche un profumo, citato sette volte nel Cantico dei Cantici .
Quali sono le specie più usate per la produzione della mirra?
- La specie più usata per la produzione della mirra è la Commiphora myrrha (diffusa in Somalia, Etiopia, Sudan, penisola arabica ): alla fine dell'estate l'arbusto si copre di fiori e sul tronco compaiono una serie di noduli, dai quali cola la mirra, in piccole gocce gialle, che vengono raccolte una volta seccate.
Come usare l’olio essenziale di mirra?
- L’olio essenziale di mirra, puro al 100%, è un prodotto molto versatile, che potete usare per risolvere diversi tipi di problemi. E utile per l’aromaterapia grazie al suo profumo intenso e piacevole che aiuta a rilassarsi. Oppure come disinfettante o come cosmetico per migliorare l’aspetto della pelle.