Quanto si paga di Enasarco?

Quanto si paga di Enasarco?
Contributo minimo annuo (minimale)
MINIMALI | Plurimandatari | Monomandatari |
---|---|---|
Dal 20 | 431,00 € | 861,00 € |
Fino al 19 | 428,00 € | 856,00 € |
Fino al 18 | 423,00 € | 846,00 € |
Fino al 17 | 418,00 € | 836,00 € |
Come richiedere il Firr All Enasarco?
Le domande di liquidazione del Firr vanno inviate esclusivamente online. La procedura è semplice: non ci si deve recare negli uffici, non si devono riempire moduli e si velocizzano i tempi di pagamento. Per usufruirne è necessario essere abilitati ai servizi riservati di inEnasarco.
Quando non si paga l Enasarco?
Quando è dovuto il minimale? Il minimale è dovuto se l'agente, nel corso dell'anno, ha maturato delle provvigioni. Se il rapporto di agenzia è del tutto improduttivo, nell'anno solare, il minimale non è dovuto.
Chi deve liquidare il Firr?
Il contributo Firr relativo all'ultimo anno del mandato di agenzia viene liquidato dall'impresa preponente direttamente all'ex agente, con tempi e modi stabiliti in accordo tra le parti.
Quando si può chiedere la liquidazione del Firr?
Quando devo comunicare la cessazione del mandato per avere il Firr? Entro 30 giorni dalla cessazione del rapporto di agenzia, il preponente deve darne comunicazione online alla Fondazione tramite la “Gestione mandati”. L'operazione innesca la domanda e il calcolo della liquidazione (procedura Firr Web).
Chi corrisponde il Firr All agente?
Il contributo Firr relativo all'ultimo anno del mandato di agenzia viene liquidato dall'impresa preponente direttamente all'ex agente, con tempi e modi stabiliti in accordo tra le parti.
Come viene calcolato il Firr Enasarco?
Il FIRR è calcolato sulla base delle provvigioni maturate e liquidate fino al momento della cessazione del rapporto. L'indennità de qua è stabilita nella misura del 3% dell'ammontare delle provvigioni liquidate nel corso del contratto con i limiti di cui all'art. 13, capo I dell'AEC.