Quanto dura l'opera L'elisir d'amore?

Quanto dura l'opera L'elisir d'amore?
Nemorino gli chiede se per caso non possa dargli il filtro magico della regina Isotta e subito Dulcamara gli vende il suo prodigioso “elisir” (che è in realtà una bottiglia di vino rosso), e gli assicura che servirà a fargli conquistare il cuore di Adina in meno di ventiquattro ore.
Qual è la trama dell elisir d'amore?
La storia ruota attorno alle vicende dell'umile contadino Nemorino, innamorato di Adina ed incapace di dichiararsi. L'equilibrio viene bruscamente interrotto con l'arrivo di Dulcamara (il ciarlatano di Donizetti), che - fingendosi un dottore - vende a Nemorino un fantomatico elisir d'amore...
Chi ha scritto l'Elisir d'amore?
Gaetano Donizetti L'elisir d'amore/Compositori L'elisir d'amore Opera in due atti di G. Donizetti su libretto di F. Romani (1788-1865).
Chi è Dulcamara?
personaggio dell'Elisir d'amore di G. Donizetti. Ciarlatano, noto come dottor Dulcamara, è colui che vende miracolosi specifici.
Chi ama Nemorino?
Nemorino Personaggio dell'opera L'elisir d'amore di G. Donizetti su libretto di F. Romani (1788-1865); è un povero contadino innamorato di Adina.
Che voce ha Nemorino?
Alla prima scena cantarono Sabine Heinefetter (nel ruolo di Adina), Giuseppe Frezzolini (Dulcamara), Henri-Bernard Dabadie (Belcore), Giovan Battista Genero (Nemorino) e Marietta Sacchi (Giannetta) diretti da Alessandro Rolla....
L'elisir d'amore | |
---|---|
Teatro | Teatro della Cannobiana, Milano |
Personaggi |
Cosa vuole Nemorino?
Nemorino vuole comperare un'altra bottiglia di elisir ma non avendo più denaro si arruola tra i soldati di Belcore per avere la paga (Ai perigli della guerra). ... Adina riacquista il contratto di arruolamento di Nemorino e glielo consegna, invitandolo a restare nel paese.
Come si chiama Donizetti?
Gaetano Domenico Maria Donizetti Gaetano Domenico Maria Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 – Bergamo, 8 aprile 1848) è stato un compositore italiano, tra i più celebri operisti dell'Ottocento. Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera.
Chi corteggia Nemorino?
È innamorato della bella Aldina, agiata contadina dal carattere volubile e capriccioso. Dopo un susseguirsi di equivoci scatenati dalla presenza di un fantomatico filtro d'amore, Aldina scopre la genuinità dei sentimenti di Nemorino e si accorge di ricambiarli tradendo “una furtiva lagrima”, fino al lieto finale.