Quali sono le cavità superiori del cuore?

Quali sono le cavità superiori del cuore?
Gli atri sono le due cavità superiori del cuore, separate tra loro dal setto interatriale. Sul setto si trova la cosiddetta fossa ovale: è il punto in cui subito dopo la nascita è avvenuta la chiusura del foro (foro di Botallo) che permetteva al sangue del feto di miscelarsi bypassando la circolazione polmonare.
Come si chiamano le 4 cavità del cuore?
La cavità del cuore è divisa in quattro aree: due aree atriali (atrio destro e atrio sinistro) e due aree ventricolari (ventricolo destro e ventricolo sinistro).
Come si presenta il cuore?
Il cuore è un organo cavo fibromuscolare di forma conica schiacciata o di tronco piramidale rovesciato. Presenta tre facce (anteriore o sterno-costale, inferiore o diaframmatica, sinistra o polmonare), una base e tre margini (destro o acuto, superiore e sinistro o ottuso).
Come si chiamano le cavità superiori del cuore e quelle inferiori?
Il cuore è un muscolo potente, all'incirca delle dimensioni di un pompelmo, posto leggermente a sinistra del centro del torace. All'interno, è diviso in quattro cavità distinte, due cavità superiori chiamate atrio destro e atrio sinistro e due cavità inferiori, denominate ventricolo destro e ventricolo sinistro.
Per quale motivo le pareti dei capillari sono sottilissime?
Le pareti sottili dei capillari permettono all'ossigeno e alle sostanze nutritive di passare dal sangue ai tessuti, e ai prodotti di scarto di passare dai tessuti al sangue. Dai capillari, il sangue passa nelle venule, quindi nelle vene per tornare al cuore.