Chi paga la marca da bollo sulla ricevuta di affitto?
Chi paga la marca da bollo sulla ricevuta di affitto?
L'obbligo di apporre la marca da bollo su ricevute affitto da 2 euro, ex 1,81 €, è del locatore che emette la ricevuta a fronte del pagamento affitto da parte dell'inquilino del corrispettivo canone di locazione, anche se per lo Stato non è importante chi “fisicamente” acquista il bollo e chi lo mette sulla ricevuta ...
Chi deve firmare le ricevute di affitto?
Buongiorno, la firma sulla quietanza la deve mettere chi riceve i soldi.; in questo caso il locatore.
Chi firma la ricevuta fiscale?
Il tutto deve essere poi firmato da colui che riceve la somma. Per terminare l'operazione, è opportuno rilasciare la copia originale al richiedente e conservare la copia autoricalcata. Qualora il modulo sia redatto in carta comune, è opportuno effettuare copia fotostatica dello stesso.
Qual è la ricevuta di pagamento dell’ affitto?
- La ricevuta di pagamento dell’ affitto è un documento col quale si attesta che l’ inquilino ha pagato il canone di locazione relativo al mese in essa specificato. Questa viene consegnata dal proprietario locatore all’ inquilino a seguito dell’avvenuto pagamento.
Come va emessa la ricevuta d’affitto?
- La ricevuta d’affitto va emessa obbligatoriamente solo se ricevi il pagamento del canone di locazione in contanti, o se viene richiesta dall’inquilino. Il primo caso ormai è abbastanza raro, poiché le persone che pagano il canone di locazione in contanti sono sempre di meno.
Come va firmata la ricevuta d'affitto?
- La ricevuta d'affitto va firmata in duplice copia, una per parte. I contratti d'affitto che prevedono il regime della cedolare secca non dovranno apportare nessuna marca da bollo. Nel caso contrario, ossia il contratto non prevede il regime della cedolare secca, e questo sia superiore a 77,47€, va completata con una marca da bollo di 2€.