Cosa fare per avere una concessione demaniale?
Sommario
- Cosa fare per avere una concessione demaniale?
- Cos'è la concessione demaniale?
- Chi gestisce il demanio marittimo?
- Chi dà le concessioni demaniali?
- Come si fa a prendere in gestione una spiaggia?
- Chi deve pagare il demanio?
- Cosa fa parte del demanio marittimo?
- Cosa significa demanio marittimo?
- Come ottenere concessione demaniale spiaggia Sicilia?
Cosa fare per avere una concessione demaniale?
I soggetti che intendono richiedere una concessione demaniale marittima devono presentare domanda esclusivamente mediante i modelli normalizzati predisposti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (mod. D1 e mod. D2).
Cos'è la concessione demaniale?
Uno dei pochi modi che consente ad un privato di poter utilizzare questi beni pubblici è la cosiddetta concessione che corrisponde ad una specie di "locazione" -in quanto prevede il pagamento di un canone annuo in cambio della disponibilità del bene-, ed è predisposta tramite un bando di gara pubblico, dall'Ente ...
Chi gestisce il demanio marittimo?
La gestione viene affidata alle Regioni o ai Comuni; tutte le funzioni relative al rilascio di concessioni di beni del demanio marittimo per qualsiasi scopo (ad eccezione di quelle aventi come scopo l'approvvigionamento di risorse) sono di competenza regionale o comunale.
Chi dà le concessioni demaniali?
Concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative: il Comune quale autorità competente. L'autorità competente al rilascio delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico – ricreative è, nel caso di specie, il Comune.
Come si fa a prendere in gestione una spiaggia?
Per aprire un lido serve, prima di tutto, una spiaggia, che potrai solo affittare rivolgendoti al comune, che a sua volta fa riferimento al Demanio, vero gestore delle concessioni. E qui iniziano le prime difficoltà, perché un comune raramente dà in concessione una nuova porzione di spiaggia.
Chi deve pagare il demanio?
Il concessionario di area demaniale a cui il provvedimento amministrativo attribuisca un diritto reale di edificare e mantenere manufatti sull'area oggetto di concessione, nel momento in cui edifica l'opera è obbligato al pagamento dell'ICI quale proprietario del manufatto.
Cosa fa parte del demanio marittimo?
822 del Codice Civile) che cita testualmente: “Fanno parte del demanio marittimo: a) il lido, la spiaggia, i porti, le rade; b) le lagune, le foci dei fiumi che sboccano in mare, i bacini di acqua salsa o salmastra che almeno una parte dell'anno comunicano col mare; c) i canali utilizzabili ad uso pubblico marittimo”.
Cosa significa demanio marittimo?
Più in particolare, il demanio destinato a soddisfare gli usi pubblici del mare, riconducendo a tale categoria non solo quelli concernenti le attività in connessione diretta col mare (pesca, navigazione, ecc.) ...
Come ottenere concessione demaniale spiaggia Sicilia?
Il rilascio della concessione demaniale marittima si articola, come per gli altri provvedimenti amministrativi, sostanzialmente in tre fasi che vanno dalla presentazione della domanda, corredata da adeguata documentazione tecnica, all'ufficio competente, all'attività istruttoria fino al provvedimento finale.