Come dare le dimissioni dalla scuola?
Come dare le dimissioni dalla scuola?
Riflettere sulla possibilità di abbandonare l'insegnamento scolastico è una cosa. Decidere di farlo per davvero è un'altra....Come chiedere l'aspettativa
- inviare una lettera al proprio dirigente dell'istituto scolastico.
- spiegare le motivazioni per la richiesta di aspettativa.
- dare una prova dell'inizio del nuovo lavoro.
Come si fa a dare le dimissioni per giusta causa?
Il primo passo da compiere è formalizzare le dimissioni in modalità telematica, attraverso l'invio di appositi moduli al datore di lavoro; dove il dipendente può selezionare l'opzione “dimissioni per giusta causa”. Le dimissioni comunicate in altre forme sono inefficaci.
Come si lascia una supplenza?
Per una supplenza con incarico di durata fino al termine delle lezioni o oltre; Dopo l'accettazione e prima della firma dei relativi contratti si può rinunciare ad uno spezzone per una supplenza su posto intero fino al 30 giugno o oltre.
Quali sono i giorni per dare le dimissioni?
Minimo 8 giorni di preavviso per lavoratori a tempo indeterminato part-time e più di 2 anni di anzianità. 4 giorni di preavviso per lavoratori a tempo indeterminato part-time e un massimo di 2 anni di anzianità.
Come licenziarsi da un contratto a tempo determinato?
La richiesta verrà inviata al datore di lavoro via PEC e all'Ispettorato Territoriale del Lavoro. Da tenere a mente, oltre al controllo della correttezza dei dati inseriti, bisogna selezionare l'opzione “dimissioni per giusta causa” indicando poi il giorno in cui le inviate e il vostro ultimo turno in azienda.
Che succede se si lascia una supplenza?
SUPPLENZE DA GRADUATORIE D'ISTITUTO Per la mancata assunzione in servizio dopo aver accettato la supplenza – si perde la possibilità di conseguire supplenze per il medesimo insegnamento in tutte le scuole in cui si è inclusi nelle relative graduatorie.