Cosa comporta la tiroidite?

Sommario

Cosa comporta la tiroidite?

Cosa comporta la tiroidite?

Se la tiroidite provoca un danno lento e cronico alle cellule della tiroide, con una conseguente diminuzione dei livelli di ormoni tiroidei nel sangue, i sintomi sono quelli tipici dell'ipotiroidismo, quindi: affaticamento, aumento di peso, stipsi, pelle secca e depressione.

Come curare la tiroidite autoimmune?

A oggi ancora non esiste una cura definitiva per le tiroiditi autoimmuni come quella di Hashimoto: quello che possiamo fare al momento è curare la tiroide somministrando l'ormone tiroideo sintetico in compresse al paziente, dando la giusta dose per ogni paziente.

Qual è la causa della tiroidite acuta?

  • Una tiroidite acuta, invece, è spesso causata da un’infezione batterica, mentre quella subacuta riconosce, in genere, un’origine virale. Proprio per questa eziologia, talvolta, la tiroidite è preceduta da un’affezione delle prime vie respiratorie, come una faringite o una laringite cioè il classico mal di gola.

Quali sono i sintomi dei problemi alla tiroide?

  • Sintomi dei problemi alla tiroide. I sintomi dei problemi di tiroide vengono spesso attribuiti ad altre cause se non semplicemente all'incalzare degli anni. Per capire i sintomi che possono essere provocati da un cattivo funzionamento della tiroide, è necessario chiarire anzitutto cosa è la tiroide e a quali funzione è preposta.

Quali sono i sintomi della tiroidite cronica di Hashimoto?

  • L’esordio è lento e spesso completamente asintomatico, ma può associarsi alla comparsa del gozzo. Paradossalmente, nella fase iniziale della tiroidite cronica di Hashimoto, si possono riscontrare alcuni sintomi tipici della presenza di un eccesso di ormoni tiroidei in circolo.

Come si guariscono le tiroidi acute e subacute?

  • Le tiroiditi acute e subacute sono solitamente transitorie e guariscono in modo completo, senza lasciare alterazioni permanenti della funzione tiroidea. Se la causa della tiroidite è un’infezione batterica, sono prescritti antibiotici a largo spettro o specifici, in base all’antibiogramma del patogeno isolato dalla ghiandola.

Post correlati: