Quando si fa un referendum?

Sommario

Quando si fa un referendum?

Quando si fa un referendum?

L'art. 138 della Costituzione prevede la possibilità di richiedere il referendum costituzionale dopo la seconda votazione da parte delle camere di una legge di revisione costituzionale o di una legge costituzionale.

Cosa si intende per legge costituzionale?

Che cosa significa "Legge costituzionale"? Legge con cui il Parlamento incide sul testo costituzionale (modificandolo) oppure deroga al contenuto della carta costituzionale.

Quante firme occorrono per richiedere un referendum?

Italia. In Italia il numero di firme necessarie alla presentazione di una legge di iniziativa popolare varia a seconda dell'istituzione acceduta: per le leggi a carattere nazionale, da presentare in Parlamento, è necessario raccogliere almeno 50.000 firme e presentare la proposta alla Corte di cassazione.

Qual è il significato del referendum?

  • La parola referendum deriva dal verbo latino refero, che significa riferisco, e nella traduzione allargata del termine vuol dire “convocazione per riferire”. I cittadini, infatti, vengono chiamati ad esprimere un parere attraverso il voto su questioni particolarmente importanti.

Cosa intende il referendum propositivo?

  • Il Referendum propositivo o d'indirizzo intende determinare principi e criteri per disciplinare con una nuova legge la materia oggetto di referendum. Il Referendum confermativo subordina al consenso popolare l'entrata in vigore di una legge.

Come avviene il referendum costituzionale?

  • Il referendum fa la sua comparsa in Italia nel 1947 quando viene inserito nella Costituzione repubblicana. Le due principali forme di referendum sono: il referendum costituzionale (articolo 138 proprio della Costituzione), detto anche confermativo o sospensivo; e quello abrogativo (art. 75) relativo alle leggi ordinarie.

Come si può richiedere un referendum regionale?

  • In Italia esiste anche il referendum regionale, previsto dall'articolo 123 della Costituzione. In questo caso dopo che il Consiglio regionale approva lo statuto (l'insieme delle leggi che fissa il funzionamento della Regione), si può richiedere un referendum nel quale i cittadini possono esprimere il loro parere.

Post correlati: