Chi è che paga l IRAP?

Sommario

Chi è che paga l IRAP?

Chi è che paga l IRAP?

L'IRAP (acronimo per Imposta Regionale sulle Attività Produttive) è una delle tante imposte che alcune categorie di professionisti, gli imprenditori, e in generale coloro che svolgono abitualmente un'attività produttiva, devono versare ogni anno.

Chi sono i soggetti passivi IRAP?

Sono soggetti passivi IRAP, i contribuenti che, nel territorio di una o più, Regioni, esercitano, abitualmente, un'attività autonomamente organizzata, diretta allo scambio di beni o servizi.

Cosa colpisce l IRAP?

È l'unica imposta a carico delle imprese che è proporzionale al fatturato e non applicata all'utile di esercizio. La legge che l'ha istituita prevede che il 90% del gettito ottenuto sia attribuito alle regioni allo scopo di finanziare il Fondo sanitario nazionale, come quota parte della spesa pubblica.

Che tassa è Irpef?

L'imposta sul reddito delle persone fisiche, abbreviata con l'acronimo IRPEF, è un'imposta diretta, personale, progressiva e generale, in vigore nella Repubblica Italiana. Essa è oggi regolata dal testo unico delle imposte sui redditi, emanato con DPR 22 dicembre 19.

Chi paga Ires e IRAP?

Ciò, quindi, rende diametralmente opposte Irpef e Irap, per non parlare dell'Ires che è un'imposta sul reddito delle società. Quindi, Irap e Ires sono simili per le persone che devono pagarla, mentre l'Irpef viene pagata principalmente da lavoratori dipendenti e pensionati.

Chi sono i soggetti passivi IRES?

I soggetti passivi dell'IRES sono: le società di capitali; gli enti pubblici e gli enti privati, diversi dalle società, nonché i trust residenti nel territorio dello Stato che hanno, come oggetto esclusivo o principale, l'esercizio di attività commerciale; gli enti pubblici e privati, diversi dalle società, nonché i ...

Chi paga Ires e Irap?

Ciò, quindi, rende diametralmente opposte Irpef e Irap, per non parlare dell'Ires che è un'imposta sul reddito delle società. Quindi, Irap e Ires sono simili per le persone che devono pagarla, mentre l'Irpef viene pagata principalmente da lavoratori dipendenti e pensionati.

Come si calcola l IRAP 2021?

due rate, se l'acconto è pari o superiore a 257,52 euro; la prima pari al 40 per cento (50 per cento per i soggetti ISA) entro il 30 giugno 2021 (insieme al saldo), la seconda - il restante 60 per cento (50 per cento per i soggetti ISA) - entro il 30 novembre.

Come si calcola IRAP 2018?

L'acconto Irap 2018 sarà pari a 2.000 €, ed è dovuto in due rate: la prima di € 800,00 (2.000 × 40%) entro il 02.07.2018 (il 30 giugno cade di sabato), il versamento della prima rata non è dovuto se d'importo non superiore a euro 103,00. la seconda di € 1.200,00 (2.000 × 60%) entro il 30.11.2018.

Post correlati: