Cosa fare dopo istituto tecnico meccanica?
![Cosa fare dopo istituto tecnico meccanica?](https://i.ytimg.com/vi/AKctkyz4zn0/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLD-f_rCwwFOzCczizwsc5I7dHl_9w)
Cosa fare dopo istituto tecnico meccanica?
Diploma tecnico meccanica e meccatronica: sbocchi professionali e opportunità di lavoro
- aziende d'installazione e progettazione.
- perito meccanico.
- tecnico meccanico.
- aziende di manutenzione meccanica.
- operaio turnista.
Quanto si guadagna con ITS?
Lo stipendio è di 850 euro mensili. Circa uno stagista su due resta in azienda con un contratto di assunzione (per candidarsi www.loreal.it).
Quanto costa un ingegnere meccatronico?
- Un Ingegnere Meccatronico senza esperienza (con meno di 3 anni di esperienza lavorativa) può aspettarsi uno stipendio medio complessivo di circa 24.500 € lordi all'anno.
Quanto guadagna un ingegnere meccanico senior?
- Un Ingegnere Meccanico a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 35.800 €, mentre un Ingegnere Meccanico senior con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 74.000 €.
Qual è la retribuzione di un ingegnere meccanico?
- La retribuzione di un Ingegnere Meccanico può partire da uno stipendio minimo di 20.000 € lordi all'anno, mentre lo stipendio massimo può superare i 108.000 € lordi all'anno. 20.000 €
Quanto costa un ingegnere meccanico a metà carriera?
- Un Ingegnere Meccanico a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 35.800 €, mentre un Ingegnere Meccanico senior con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 74.000 €. Un Ingegnere Meccanico a fine carriera con più di 20 anni di esperienza si può attendere una retribuzione media complessiva di 89.400 €.