Quando fare le talee di peperoncino?

Sommario

Quando fare le talee di peperoncino?

Quando fare le talee di peperoncino?

Periodo migliore per fare le nuove piantine è durante la fase di crescita. Evitare durante la fioritura, risulterebbe molto più difficile farle radicare.

Come fare talea di peperoncino?

Utilizzando forbici affilate tagliare il ramo situato più in basso sulla pianta originaria. Immergere il ramo tagliato in un bicchiere di acqua al fine di evitare la formazione di possibili embolie alla pianta. Inserire poi il ramo in un radicante per un lasso di tempo di qualche minuto.

Come moltiplicare peperoncino?

La riproduzione dei peperoncini piccanti avviene per seme. Per moltiplicarli si usano i semi contenuti dentro ai frutti. La semina in pieno orto o in vaso va effettuata nel mese di marzo. Quando le piantine avranno emesso 4 – 5 fogliolina andranno diradate ad una distanza di circa 30 cm.

Come far sopravvivere il peperoncino all'inverno?

Finito l'inverno: Come far ripartire le piante di peperoncino?

  1. Spostare la pianta in un vaso più grosso (se necessario) e adatto all'imminente ripresa vegetativa.
  2. Rinfrescare il terreno dopo un inverno di “stasi”, possibilmente cambiandolo con un terriccio ben drenante e ricco di micronutrienti.

Come si pota una pianta di peperoncino?

Quando potare i peperoncini La potatura del peperoncino non si esegue in un determinato periodo, come facciamo con gli alberi da frutto classici (melo, pesco, pero…) che vanno potati a fine inverno. Nel capsicum occorre osservare la pianta durante tutta la sua crescita e tagliare rami inutili man mano che nascono.

Come innestare una pianta di peperoncino?

1) Disinfettare attentamente le mani, le lamette che servono per tagliare i rami, le forbici e il banco di lavoro. 2)Selezionare il punto alla base della pianta che utilizzeremo come radice per l'innesto. 4)Unire quindi le due parti incastrandole con delicatezza, ma anche con fermezza.

Come seminare i semi del peperoncino?

La temperatura che permette la germinazione è intorno ai 20 gradi, in genere si consiglia 18 gradi notturni e 23/25 gradi diurni. In alternativa ai vasetti con terriccio si può anche scegliere di seminare con il metodo scottex, che ha il vantaggio di lasciare in vista i semini, e quindi di veder sbucare il germoglio.

Come potare il peperoncino prima dell'inverno?

L'ideale è la forbice da potatura a punte sottili, in mancanza possiamo adoperare un normale forbicione da cucina. Con la nostra forbice elimineremo il ramo incriminato non proprio tagliando “a filo” del tronco ma lasciando uno spezzone di 1-2 cm in modo che il tronco stesso non risenta del taglio.

Quando potare il peperoncino in vaso?

Il periodo ideale è quello subito dopo il riposo invernale delle piante, a metà della primavera, ma successivamente anche nel corso di tutto il ciclo vegetativo e di fioritura della pianta. Una pratica utile anche a metterci meno tempo quando si raccolgono i peperoncini.

Post correlati: