Cosa posso dare al mio cane per la dermatite?
![Cosa posso dare al mio cane per la dermatite?](https://i.ytimg.com/vi/GKIFxPXgEEY/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLD1fAq1A31ncv57mET9rl8XWNH0LA)
Cosa posso dare al mio cane per la dermatite?
I rimedi per la dermatite del cane sono molteplici, e dipendono dalla causa che l'ha scatenata; ad esempio, nel caso di problemi immunologici e di dermatite atopica può essere utile l'utilizzo di shampoo curativi o integratori per il sistema immunitario, o a base di acidi grassi Omega 3 e Omega 6.
Quali sono i rimedi naturali per la pelle del cane?
- Gli oli vegetali con proprietà idratanti come l'olio d'oliva possono aiutare ad alleviare l'irritazione della pelle del cane. Segui scrupolosamente la terapia prescritta dal veterinario. Gli integratori o gli alimenti ricchi di acidi grassi omega 3 aiutano ad alleviare il prurito e a migliorare la salute della pelle.
Quali sono le cause dell'irritazione cutanea nel cane?
- Le cause dell'irritazione cutanea nel cane possono essere infatti le più disparate e variano dalla puntura di insetto, risolvibile con una pomata al cortisone prescritta, a patologie vere e proprie come la dermatite atopica, la micosi e la rogna.
Come si manifesta la dermatite nel cane?
- La dermatite nel cane può essere generata anche da funghi, disturbi ormonali oltre che dai problemi comportamentali e fattori di stress. Anche le allergie causate da un’ipersensibilità al cibo possono sfociare in dermatite, specialmente sulla testa e sul collo, in cani (spesso anche nei gatti) di qualsiasi età e in particolare sui cuccioli.
Come tenere il cane al riparo dagli allergeni?
- In caso di dermatiti da allergia, la soluzione migliore è quella di tenere il cane al riparo dagli allergeni, ma questo nel caso della dermatite atopica è pressoché impossibile; si deve quindi intervenire sulla dieta del cane, sulle modalità di lavaggio della cute, e inoltre vanno somministrati diversi tipi di farmaci.