Quale dolcificante al posto dello zucchero?
![Quale dolcificante al posto dello zucchero?](https://i.ytimg.com/vi/eLHctcZX1p4/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLA1yaS9eIGyeF3cZzOmtVPTg28Uog)
Quale dolcificante al posto dello zucchero?
Stevia Stevia: il sostituto dello zucchero senza calorie La stevia si ottiene dall'omonima pianta, la stevia rebauna, in Sudamerica. Le foglie secche della pianta vengono schiacciate e poi il dolcificante viene ricavato con l'aiuto di un processo chimico.
Quanto dolcificante al posto dello zucchero?
La dose corretta per sostituire il dolcificante artificiale con lo zucchero è di 100 grammi di zucchero con 16 grammi di dolcificante.
Qual è l’indice glicemico?
- L’indice glicemico (IG) misura quanto velocemente l’organismo assorbe i carboidrati contenuti in un alimento, per esempio il saccarosio (zucchero comune) e il pane bianco hanno un alto indice glicemico e dopo averli ingeriti i livelli di glucosio nel sangue si vanno ad alzare rapidamente.
Quali sono i dolcificanti di sintesi?
- I dolcificanti di sintesi (aspartame e saccarina sono i più diffusi), non si trovano in natura ma vengono sintetizzati in laboratorio. L'aspartame in particolare ha un potere dolcificante 200 volte superiore rispetto allo zucchero, mentre quello della saccarina è addirittura 450-600 volte superiore.
Quali sono i dolcificanti naturali?
- I dolcificanti naturali, rispetto a quelli artificiali, hanno un carico glicemico e calorico, per tanto vanno scelti secondo le proprie esigenze e utilizzati comunque con moderazione se si segue una dieta ipocalorica e soprattutto se si è affetti da diabete.