Perché viene la lordosi?

Perché viene la lordosi?
Quali sono le cause della lordosi? Tra le cause figurano l'obesità, la gravidanza o una muscolatura insufficiente, come spesso è il caso per le persone con lavori sedentari e mancanza di esercizio fisico. Anche le persone che devono stare molto in piedi al lavoro possono sviluppare una lordosi.
Come si può curare la lordosi?
I più efficaci sono:
- L'uso di plantari ortopedici specifici per la lordosi lombare.
- La riflessologia plantare, che consiste nell'eseguire massaggi ai piedi che possono avere ripercussioni positive nell'organismo.
Cosa vuol dire riduzione della fisiologica lordosi lombare?
In molti casi la lordosi subisce una determinata riduzione (si parla in questo caso di ipolordosi}; ciò avviene generalmente a causa di posture statiche prolungate non corrette; il tipico caso è quello delle persone che svolgono lavori sedentari e che non effettuano un'adeguata attività fisica che compensi la loro ...
Cosa comporta la lordosi lombare?
La lordosi è la fisiologica curvatura della colonna vertebrale, in corrispondenza del tratto cervicale e lombare, che può diventare patologica quando si accentua in modo evidente. Si definisce iperlordosi la curvatura molto accentuata e ipolordosi quando è troppo ridotta rispetto a quella fisiologica.
Come migliorare curva lombare?
1) Accosciata completa con la schiena in iperestensione. Più lo squat è profondo più l'anca si flette e più lavora il gluteo (partecipa fortemente a partire da una flessione di 90°). Lo stesso avviene per il tratto lombare, più rimane esteso e più il bacino va in antiversione e il muscolo lavora.
Che cos'è la lordosi?
Il termine lordosi deriva dal Greco e significa letteralmente curvatura all'indietro; identifica la curva della colonna vertebrale in sede cervicale e lombare.