Dove si può presentare una querela?
Sommario
- Dove si può presentare una querela?
- Cosa succede quando si querela una persona?
- Quanto mi costa una querela?
- Cosa vuol dire fare una querela?
- Dove si può depositare una querela?
- Dove si depositano le denunce?
- Quando il querelato viene a conoscenza della querela?
- Quanto tempo dura una querela?
- Quanto tempo passa per la notifica di una querela?

Dove si può presentare una querela?
La querela può essere presentata di fronte a un pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria (ovvero all'estero, ad un agente consolare), sia in forma orale (in tal caso sarà il pubblico ufficiale a redigere il verbale e a farlo firmare alla parte) che in forma scritta.
Cosa succede quando si querela una persona?
Le indagini preliminari possono sfociare: nella richiesta di rinvio a giudizio, nel caso in cui si ritenga fondata la responsabilità penale dell'indagato; nella richiesta di archiviazione, ogni volta che, a parere del pm, non si debba procedere oltre.
Quanto mi costa una querela?
In genere, la redazione di una querela da parte di un avvocato ha un costo sui 250 euro, ed è bene diffidare da chi offre consulenze legali a prezzi irrisori.
Cosa vuol dire fare una querela?
Poiché ogni querela o denuncia comporta la trasmissione della notizia di reato direttamente presso la Procura della Repubblica territorialmente competente, querelare una persona significa, di fatto, segnalare il suo nominativo al magistrato del pubblico ministero il quale, preso atto della querela, delegherà la polizia ...
Dove si può depositare una querela?
Come depositare una denuncia/querela presso il portale del Penale Telematico
- Sarai reindirizzato alla tua area personale per i depositi penali telematici.
- Clicca DEPOSITI e successivamente DENUNCIA / QUERELA.
- Compila i campi richiesti per il deposito della querela / denuncia.
Dove si depositano le denunce?
La persona offesa ha anche la possibilità di redigere personalmente la denuncia querela e depositarla presso l'apposito ufficio “ricezione atti” della Procura ove consegneranno all'interessato una ricevuta.
Quando il querelato viene a conoscenza della querela?
Se è stata sporta querela nei tuoi confronti ne riceverai notizia solo quando le indagini saranno concluse o, prima, con l'invito ad eleggere domicilio. Se qualcuno ti ha denunciato, sappi che la legge non prevede nessuna notifica della querela.
Quanto tempo dura una querela?
tre mesi La querela deve essere necessariamente sporta dalla vittima entro tre mesi da quando ha avuto notizia del reato. Decorso invano questo termine, contro il crimine non si potrà più procedere. Il termine di tre mesi è talvolta elevato per alcuni particolari delitti.
Quanto tempo passa per la notifica di una querela?
Il termine è di 3 mesi e non di novanta giorni, dalla notizia del fatto che costituisce il reato e non dalla data in cui lo stesso è stato consumato.