Dove si trovano le ghiandole sudoripare Apocrine?

Dove si trovano le ghiandole sudoripare Apocrine?
Nell'Uomo si trovano solo nell'ascella, nell'inguine, nell'areola mammaria, nel monte di Venere, nella regione sottombelicale, nelle grandi labbra, nello scroto e nel perineo. Sono più numerose nella donna rispetto all'uomo e le persone con la pelle scura ne possiedono circa tre volte tanto rispetto ai caucasici.
Come si dividono le ghiandole sudoripare?
Si distinguono due tipi di ghiandole sudoripare: le ghiandole sudoripare eccrine, presenti su tutta la superficie cutanea e particolarmente concen- trate nelle ascelle, sulla fronte, palmo delle mani e pianta dei piedi, e quel- le apocrine, presenti solo in alcune zone: ascelle, areole mammarie, regio- ne inguinale e ...
Quali sono le ghiandole sudoripare Apocrine?
sono più diffuse che nel maschio e nei negri sono tre volte più numerose che nei bianchi. Tra le ghiandole sudoripare apocrine ci sono la ghiandola mammaria, le ghiandole perianali, le ghiandole ceruminose del meato acustico esterno e le ghiandole di Moll del margine palpebrale.
Come è fatta una ghiandola Sudoripara?
Le ghiandole sudoripare eccrine (su) sono disseminate in tutta la cute, con rare eccezioni. Sono tubulari semplici e sono costituite da un tubulo non ramificato, la cui parte più profonda è raggomitolata su sè stessa a formare un glomerulo, mentre quella più superficiale costituisce il condotto escretore.