Come funziona il sostegno alle medie?

Sommario

Come funziona il sostegno alle medie?

Come funziona il sostegno alle medie?

Proprio per questa ragione il ruolo dell'insegnante di sostegno negli ultimi tempi si è ampliato sempre di più ed ha acquisito della competenze più specifiche e impegnative.

Chi può fare sostegno alle medie?

Può diventare insegnante di sostegno chiunque sia in possesso di uno dei seguenti requisiti: l'abilitazione all'insegnamento; oppure. titolo di studio valido per l'accesso ad almeno una classe di concorso più i 24 CFU; oppure. diploma di scuola superiore di tipo tecnico-professionale (sono esclusi i licei).

Che classe di concorso e il sostegno?

AD04 – sostegno scuola secondaria di II grado (area psicomotoria); AD02 – sostegno scuola secondaria di II grado (area umanistica); AD03 – sostegno scuola secondaria di II grado (area tecnica professionale artistica).

Che cosa deve fare l'insegnante di sostegno?

Le principali mansioni di un insegnante di sostegno sono:

  • Valutare caratteristiche, abilità e difficoltà degli allievi con disabilità o disturbi.
  • Stabilire un piano educativo individuale con obiettivi e programmi didattici.
  • Preparare lezioni, attività e materiale per il sostegno scolastico.

Chi può fare sostegno nelle scuole?

per diventare insegnanti di sostegno nella scuola d'infanzia o primaria: è necessario seguire un “ corso di specializzazione didattico per l'inclusione scolastica ” a cui possono partecipare solamente i laureati della magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (in possesso quindi di titolo abilitante ...

A quale classe di concorso appartengo?

Per capire a quale classe di concorso si può accedere tramite la propria laurea, si può consultare il sito Classidiconcorso.it e selezionare il proprio titolo di studio. In questo modo, compariranno le classi alle quali si può accedere.

Che classe di concorso e Adee?

DD 1546/2018 – Classe di concorso ADEE – SOSTEGNO PRIMARIA – lettera estratta. Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell'Amministrazione Digitale e normativa connessa. L'originale è firmato digitalmente ed è conservato al Protocollo Folium.

Post correlati: