Cosa succede se entro in area B Milano?
Cosa succede se entro in area B Milano?
Chi accede nell'Area B senza averne diritto viene sanzionato con una multa compresa tra 1 euro. In caso di recidiva nel biennio, se si commette la stessa infrazione due volte in due anni, va incontro alla sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Cosa comprende l'area B di Milano?
Area B coincide con gran parte del territorio della città di Milano. È una zona a traffico limitato con divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti e per quelli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci. Area B è attiva dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, festivi esclusi.
Quali Euro possono circolare in Lombardia?
Fino al 1 ottobre 2028
Tipo di auto | Circolazione fino a: |
---|---|
Euro 4 diesel con FAP non di serie post 31.12.2018 | 1 ottobre 2019 |
Euro 4 diesel con FAP di serie e particolato < 0,0045 g/km | 1 ottobre 2022 |
Euro 4 diesel con FAP non di serie installato ante 31.12.2018 | |
Euro 4 benzina | 1 ottobre 2028 |
Chi non può circolare a Milano?
Vediamo allora come funziona Area B Milano: non può entrare chi guida un'automobile a benzina euro 0, diesel euro 0, 1, 2, 3, 4 e con FAP omologato euro 4 installato dopo il 18 e quelli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci.
Come si paga l'area B?
Area B non è soggetta al pagamento di un ticket d'accesso. Cosa si intende per “circolazione dinamica”? Il concetto di circolazione stradale è definito dal Nuovo Codice della Strada all'art. 3 come movimento, fermata e sosta dei veicoli.
Che euro può entrare in area B?
Con l'introduzione di Move-In anche in Area B, chi possiede un vecchio veicolo sottoposto alle limitazioni di circolazione - benzina euro 0 e 1, diesel euro 0, 1, 2, 3 - ma lo utilizza occasionalmente, potrà circolare senza limiti orari o di giorni, ma entro una determinata soglia di chilometri assegnati.