Cosa significa mora mora?
Cosa significa mora mora?
MORA (lat. La mora del debitore è "il ritardo ingiustificato e imputabile al debitore (quindi colposo), da quest'ultimo frapposto nell'adempimento dell'obbligazione, qualora essa possa essere eseguita anche dopo la scadenza". ...
Cosa comporta la mora?
Per mora, in diritto, si intende il ritardo ingiustificato e imputabile, da una parte all'altra, nell'adempimento dell'obbligazione, qualora essa possa essere eseguita anche dopo la scadenza. La mora può essere a carico del creditore o del debitore.
Cosa è la mora del debitore?
Si ha mora del debitore (o mora debendi) quando il debitore ritarda l'adempimento dell'obbligazione, a meno che il ritardo non sia determinato da impossibilità della prestazione dovuta a causa a lui non imputabile (fermo restando l'obbligo di adempiere dal momento della cessazione della causa ostativa).
Quando scattano gli interessi di mora?
Nel caso in cui il ritardo nel pagamento della rata del mutuo superi i 30 giorni scattano gli interessi di mora per garantire un risarcimento a favore del creditore, che viene di fatto privato del denaro che gli spetta, secondo i tempi e le modalità pattuite nel contratto di mutuo.
Quando scatta la messa in mora?
Si dice che il debitore è in mora quando è in ritardo nell'adempimento della propria prestazione. Come regola generale, perché il debitore possa definirsi tecnicamente “in mora”, il creditore deve prima invitarlo per iscritto ad effettuare l'adempimento previsto da un contratto.
Come si costituisce la mora?
La costituzione in mora del creditore è fatta dal debitore mediante offerta solenne di adempiere la prestazione, eseguita attraverso un pubblico ufficiale.
Come si costituisce la mora del debitore?
Per stabilire esattamente da quale momento il debitore è in mora, il codice stabilisce che costui "è costituito in mora mediante un'intimazione o richiesta effettuata per iscritto". E' questa la cosiddetta mora ex persona.