Cosa simboleggia il tiglio?
Sommario
Cosa simboleggia il tiglio?
Albero simbolo dell'amore e la fecondità. Tiglio, espressione di dolcezza e sensibilità. È l'energia femminile nel suo aspetto più incantevole, antico e profondo. Rappresenta la forza della calma, dell'amore e della trasformazione.
A quale famiglia appartiene il tiglio?
Malvacee Tiliacee Tiglio/Famiglia
Dove nasce il tiglio?
Tilia cordata o Tilia parvifolia è il tiglio selvatico. E' una pianta originaria dell'Europa e del Caucaso diffusa nelle zone collinari e non si spinge in montagna.
Quanti tipi di tiglio esistono?
In Europa esistono 2 tipi di tiglio (Tilia cordata e Tilia platyphyllos), ma quella più diffusa è il tiglio comune (Tilia vulgaris), che nasce dall'incontro di queste due. Il suo nome deriva dal greco Ptilon, penna leggera, per via delle brattee laterali dei peduncoli dei fiori, che volano via come ali.
Quali sono le caratteristiche generali del tiglio?
- Caratteristiche generali del Tiglio. Si tratta di alberi di notevoli dimensioni: superano agevolmente i 30 metri di altezza. Il tronco è abbastanza corto, ma molto dritto e regolare; i rami più bassi si allargano quasi orizzontalmente per poi diventare sempre più sottili.
Qual è l'altezza del tiglio?
- Europa e del Caucaso, diffusa in gran parte dell'Europa, il tiglio raggiunge i 35-40 m di altezza. Ha chioma tondeggiante, imponente, foglie ovali verde scuro sulla pagina superiore, verde chiaro sulla pagina inferiore; in autunno, prima di cadere, le foglie diventano giallo oro o verde chiaro.
Quali malattie possono causare gli alberi di tiglio?
- Parassiti e malattie. Gli alberi di tiglio vengono spesso attaccati massicciamente dagli afidi, che solitamente non causano danni irreparabili alla pianta ma che possono causare problemi a persone o oggetti che godono dell'ombra sotto la pianta, infatti le presenze degli afidi causano la fuoriuscita della cosiddetta melata, una sostanza densa e ...
Quando deve essere seminato il tiglio?
- Coltivazione. Il tiglio deve essere seminato nel mese di marzo all'interno di terrine. Successivamente, quando nella crescita le piantine raggiungono una dimensione tale da poter essere manipolate, è consigliabile rinvasarle in un cassone freddo.