Come curare le placche nella carotide?

Sommario

Come curare le placche nella carotide?

Come curare le placche nella carotide?

L'angioplastica è un altro metodo di trattamento della stenosi della carotide. Consiste nell'impiego di un catetere su cui è montata una "gabbietta" metallica (stent) che viene applicato all'interno della stenosi carotidea allo scopo di ridurre tale restringimento.

Qual è la stenosi della carotide?

  • La stenosi (dal greco στενόω , restringere) della carotide è il restringimento del lume vasale carotideo. Prima di procedere nella descrizione dettagliata della patologia, è utile ricordare brevemente l'anatomia del sistema carotideo.

Quali sono le malattie della carotidea?

  • Carotide e Malattie della Carotide - Stenosi Carotidea. Le arterie carotidi sono due grossi vasi sanguigni situati ai lati del collo; insieme alle arterie vertebrali, le carotidi con le loro numerose ramificazioni irrorano la testa ed il collo, trasportando sangue ricco di ossigeno dal cuore all'encefalo e alle strutture facciali.

Quando è necessario l'occlusione della carotide?

  • L'intervento chirurgico è necessario quando l'occlusione della carotide riguarda più del 70% del lume vasale. Lo stesso dicasi nei casi in cui, nonostante il restringimento sia inferiore in termini di percentuale, la sintomatologia preveda la possibilità di situazioni critiche, quali TIA, RIND o ictus.

Quando la carotide compressa è sana?

  • Se la carotide compressa è quella sana, dopo un tempo variabile dai 10 ai 30 secondi, il paziente presenta segni di malessere, pallore e perdita di coscienza. Se la carotide compressa è quella già occlusa, il paziente non manifesta sintomi, poiché la via opposta, pervia, compensa il minor afflusso, dovuto alla stenosi, ai distretti cerebrali.

Post correlati: