Quando bisogna dare il mantenimento alla moglie?

Sommario

Quando bisogna dare il mantenimento alla moglie?

Quando bisogna dare il mantenimento alla moglie?

L'assegno di mantenimento spetta quando il richiedente si trova in una condizione economica tale da non consentirgli di mantenere un tenore di vita corrispondente a quello della convivenza coniugale.

Quanto chiedere di mantenimento?

Secondo le tabelle giurisprudenziali del tribunale di Milano, il padre, in presenza di un solo figlio, dovrebbe versare un assegno mensile di mantenimento pari al 25% circa del reddito (€ 300,,00).

A cosa serve l'assegno di mantenimento per i figli?

Il “mantenimentocomprende le spese “ordinarie”: quelle sugli aspetti della quotidianità dei figli (vitto, alloggio, abbigliamento), ma anche le tasse scolastiche o le spese di farmaci da banco per malanni stagionali e/o ordinari.

Cosa è l’assegno di mantenimento?

  • dedicato al sostentamento dell’altro coniuge (o dei figli). L’assegno di mantenimento (o divorzile) è una forma economica di sostentamento erogata al coniuge che ha redditi insufficienti per adempiere alle proprie necessità. Il coniuge con maggiori disponibilità reddituali è chiamato a sostenere i coniuge in difficoltà.

Come avviene l'assegno di mantenimento in favore dell'ex coniuge?

  • L'assegno di mantenimento in favore dell'ex coniuge in caso di separazione personale. Con la separazione personale (che sia consensuale o giudiziale) il vincolo matrimoniale non viene sciolto, bensì sospeso in maniera transitoria in attesa della sentenza di divorzio.

Qual è l'obbligo di corresponsione dell'assegno di mantenimento?

  • L'obbligo di corresponsione dell'assegno di mantenimento decorre dalla data della relativa domanda e permane sino al passaggio in giudicato della sentenza che pronuncia il divorzio.

Come calcolare l’assegno di mantenimento ai figli?

  • Il giudice, per calcolare l’importo dell’assegno di mantenimento ai figli ed eventualmente all’ex coniuge, analizza una serie di elementi, tra cui: 1 Il reddito delle parti; 2 Il tenore di vita goduto durante il matrimonio; 3 Le attuali esigenze; 4 I tempi di permanenza presso ciascun genitore.

Post correlati: