Come si esegue l'esame del fondo oculare?

Sommario

Come si esegue l'esame del fondo oculare?

Come si esegue l'esame del fondo oculare?

Come si esegue l'esame del fondo oculare? L'esame del fondo oculare viene eseguito dal medico specialista in oculistica utilizzando strumenti dotati di una fonte di illuminazione: l'oftalmoscopio o la lampada a fessura e lenti specifiche necessarie per la messa a fuoco dell'immagine.

Quanto costa il fondo oculare?

In Italia i prezzi di una visita oculistica vanno da 20€ a 1500€ con un prezzo medio che si aggira attorno ai 107€. Questi valori sono calcolati su 1300 osservazioni di prezzi disponibili online di specialisti pubblici e privati in tutta Italia che operano in regime di libera professione (solvenza o extramoenia).

In che cosa consiste il fundus oculi?

È possibile esaminare in dettaglio la retina e la Macula (la sua regione centrale), le vene e le arterie della retina, la periferia retinica e la testa del nervo ottico. L'esame del fondo dell'occhio (dal latino “fundus oculi”) risulta di fondamentale importanza in caso di ipertensione arteriosa o di diabete mellito.

Come funziona la dilatazione della pupilla?

Le pupille si dilatano grazie a una contrazione dei tessuti muscolari, chiamati muscolo sfintere dell'iride o costrittore della pupilla, provocata dalla parte colorata dell'occhio nota come iride. Infatti, è proprio compito dell'iride controllare quanta luce deve entrare nell'occhio umano.

Quanto costa una visita oculistica intramoenia?

La visita oculistica, nella sanità privata, nel 2017 si sono spesi circa 97 euro a fronte dei 98 euro dell'intramoenia.

Cosa comprende l'esame complessivo dell'occhio?

La visita oculistica completa serve per poter appurare l'effettivo stato di salute degli occhi e comprende una serie di controlli che riguardano diversi aspetti e funzionalità dell'occhio: refrazione (visus), osservazione del segmento anteriore e del segmento posteriore con l'obiettivo di individuare eventuali vizi ...

Post correlati: