Quando si considera assolto l'obbligo scolastico?

Sommario

Quando si considera assolto l'obbligo scolastico?

Quando si considera assolto l'obbligo scolastico?

Per i nati dal 93 l'obbligo scolastico si intende assolto con l'ammissione al terzo anno di scuola superiore o la frequenza di dieci anni di studio al compimento del 18° anno di età.

Qual è l'obbligo scolastico innalzato a 15 anni?

  • Obbligo scolastico innalzato a 15 anni : Legge n. 53: 2003: La legge istituisce il principio del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione fino ai 18 anni d'età: Nel 2001 il tasso di analfabetismo scende dal 2, all'1,2%: D. Lgs. attuativo della legge 53: 2004

Quando elevò l’obbligo scolastico?

  • Successivamente, il Ministro Coppino elevò il percorso elementare sino a cinque anni. Tuttavia, solo nel 1904, l’obbligo scolastico venne istituito per legge sino alla quinta elementare, con il ministro Orlando che stabilì anche il limite di età di 12 anni, istituendo anche la sesta classe per coloro che non proseguivano gli studi.

Qual è la durata minima della scuola dell’obbligo?

  • Scuola dell’obbligo. In Italia è previsto un percorso formativo obbligatorio della durata minima di 10 ani. Tale percorso va dai 6 ai 16 anni.

Qual è l’obbligo di istruzione per almeno 10 anni?

  • E’ obbligatoria l’istruzione impartita per almeno 10 anni e riguarda la fascia di eta compresa tra i 6 e i 16 anni. L’adempimento dell’obbligo di istruzione è finalizzato al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno di età.

Post correlati: