Quali integratori con la chemio?

Sommario

Quali integratori con la chemio?

Quali integratori con la chemio?

Sorprendentemente, l'uso di integratori antiossidanti (vitamine A, C ed E, carotenoidi, coenzima Q10) o integratori non ossidanti (vitamina B12, ferro) prima e durante il trattamento è stato associato a un impatto negativo sul trattamento, sulla recidiva e su una ridotta sopravvivenza globale.

Come combattere la stanchezza da chemioterapia?

L'intervento più efficace per l'affaticamento cronico nei malati di tumore è il movimento, che ha dimostrato di migliorare la stanchezza, la forza fisica e muscolare, la capacità aerobica e può ridurre sensibilmente lo stato infiammatorio, oltre a ridurre gli effetti collaterali delle terapie.

Come aiutare il sistema immunitario durante la chemio?

Esiste una terapia oncologica che attiva direttamente il sistema immunitario: l'immunoterapia. L'immunoterapia è un trattamento oncologico introdotto negli anni recenti. Può essere utilizzata da sola oppure in associazione a chemioterapia e radioterapia.

A cosa serve il cortisone durante la chemioterapia?

Il cortisone contribuisce a ridurre l'edema, migliorando spesso sensibilmente i sintomi che questo causa. I farmaci cortisonici si possono somministrare per bocca, per via intramuscolare o endovenosa, in genere una volta al giorno, al mattino, ma se necessario anche due o più volte al giorno, ogni 12 ore.

Quando passa la stanchezza dopo la chemio?

La sensazione può essere particolarmente intensa nelle 36-48 ore che seguono la seduta di chemioterapia. Di solito la stanchezza scompare gradualmente alla conclusione del trattamento, ma alcuni pazienti continuano a sentirsi stanchi anche a distanza di molti mesi.

Post correlati: