Come reimmatricolare una moto d'epoca radiata?
Sommario
- Come reimmatricolare una moto d'epoca radiata?
- Quanto costa reimmatricolare un veicolo radiato?
- Come immatricolare una moto radiata per esportazione?
- Come reimmatricolare un veicolo senza documenti?
- Quanto costa far reimmatricolare una moto?
- Quanto costa immatricolare una moto radiata d'ufficio?
- Quando è possibile reimmatricolare un’auto radiata?
- Come immatricolare un’auto radiata da ufficio?
- Come conservare l’auto radiata?
Come reimmatricolare una moto d'epoca radiata?
Per reimmatricolare una moto radiata è necessario effettuare un collaudo presso un Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile e successivamente procedere alla iscrizione al PRA.
Quanto costa reimmatricolare un veicolo radiato?
Costi reimmatricolazione auto
Ente | Causale | Costo |
---|---|---|
ACI/PRA | Imposta di bollo per iscrizione al PRA | 32€ |
Motorizzazione Civile | Diritti DT | 10,20€ |
Imposta di bollo per reimmatricolazione | 32€ | |
Costo targa | Da 41,78€ a 45,68€ |
Come immatricolare una moto radiata per esportazione?
deve comunicare al competente ufficio del PRA, entro 60 giorni, la definitiva esportazione all'estero del veicolo stesso, per reimmatricolazione, comprovata dall'esibizione della copia della documentazione doganale di esportazione ovvero, nel caso di cessione intracomunitaria, dalla documentazione comprovante la ...
Come reimmatricolare un veicolo senza documenti?
Quando si dispone del certificato di proprietà (CdP), l'intestatario può richiedere la reimmatricolazione a uno Sportello Telematico dell'Automobilista (STA). Contestualmente può essere rinnovata anche l'iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Quanto costa far reimmatricolare una moto?
In sostanza, immatricolare una mosto costa circa 300-400 euro, comprensivi di IPT. I costi base (ovvero fissi) sono invece di circa 100-150 euro.
Quanto costa immatricolare una moto radiata d'ufficio?
27,00 euro gli emolumenti Aci, pari a 27,00 euro; l'imposta di bollo per la registrazione al Pra, che ammonta a 32,00 euro.
Quando è possibile reimmatricolare un’auto radiata?
- Quando è possibile reimmatricolare un’auto radiata? La radiazione d’ufficio ai sensi della Legge n.53 del 28/2/1983 oppure per non aver pagato la tassa automobilistica (bollo auto) per tre anni consecutivi (art. 96 Codice della Strada) è “reversibile”, quindi in questi casi sarà possibile reimmatricolare il veicolo radiato.
Come immatricolare un’auto radiata da ufficio?
- Per immatricolare un’auto radiata da ufficio per mancato pagamento delle tasse automobilistiche, è necessario assolvere queste condizioni: “essere ancora in possesso sia delle targhe che dei documenti di circolazione, possono essere reiscritti al PRA senza essere sottoposti a reimmatricolazione e quindi mantenendo i documenti originali.
Come conservare l’auto radiata?
- Nella condizione migliore, l’auto radiata conserva ancora le targhe. In tal caso basterà richiedere al PRA l’estratto cronologico e portare l’auto al collaudo. Per re-immatricolare l’auto bisognerà munirsi di un certificato che attesti la proprietà del mezzo, vi basterà un’autocertificazione con relativo documento di identità valido.