Che cos'è l'industria di Boccaccio?

Sommario

Che cos'è l'industria di Boccaccio?

Che cos'è l'industria di Boccaccio?

La capacità di risolvere positivamente situazioni complesse è chiamata da Boccaccio industria. Il tema dell'avventura viene incontro alle aspettative ludiche della brigata e delle lettrici, ma lo spirito avventuroso è anche tipico della mentalità borghese e mercantile.

Come si manifesta l'ingegno secondo Boccaccio?

L'ingegno si esprime soprattutto attraverso la parola, con risposte pronte e argute (Cisti fornaio, VI°, 2; Chichibio e la gru, VI°, 4), con spregiudicata abilità oratoria (Frate Cipolla, VI°, 10), con la beffa (Calandrino e l'elitropia, VIII°, 3).

Che significato ha il termine industria nel Decameron?

L'industria è l'iniziativa umana, che cerca di dominare la realtà a proprio vantaggio; non c'è quindi un'accezione morale, poiché il narratore non giudica moralmente le azioni dei suoi personaggi, se queste servono loro per sfuggire da situazioni pericolose o problematiche.

Che posto occupa la religione nel Decameron?

La visione del reale di Boccaccio è laica, una visione che certo non esclude la presenza di Dio nel mondo, ma che ritaglia una sfera autonoma e terrena dell' agire umano.In Dante quindi il principio ordinatore è imposto da Dio, mentre nel Decameron gli schemi d'ordine sono insiti all'interno della natura umana sessa.

Post correlati: