Quando la casa spetta alla moglie?

Sommario

Quando la casa spetta alla moglie?

Quando la casa spetta alla moglie?

Tutto dipende da chi viene scelto come genitore collocatario, cioè il genitore con cui i figli restano stabilmente a vivere. Nel caso di separazione e in presenza di figli, dunque, la casa spetta alla moglie che può continuare a viverci almeno fino a quando i figli minorenni non raggiungono la maggiore età.

Chi eredità in comunione dei beni?

La regola generale è che i beni ereditati rientrano nella comunione se questa è stata la volontà espressa dal de cuius. L'art. 179 c.c. lettera “b” stabilisce che i beni acquistati successivamente al matrimonio per effetto di donazione o successione sono personali, cioè non ricadono nella comunione dei beni.

Chi rimane nella casa coniugale?

In caso di separazione il Giudice assegna la casa familiare al coniuge a cui sono affidati i figli (minorenni certamente, ma anche maggiorenni non autosufficienti economicamente). ... Dunque il Giudice, nell'assegnare la casa coniugale, tiene conto primariamente degli interessi dei figli.

Cosa entra in comunione dei beni?

i beni di cui ciascuno dei coniugi era titolare (proprietà o altro diritto reale parziario) prima del matrimonio. i beni acquisiti durante il matrimonio per donazione o successione, a meno che nella donazione o successione non sia specificato che essi sono attribuiti alla comunione.

Post correlati: