Perché abbiamo paura della solitudine?
Perché abbiamo paura della solitudine?
La paura di stare soli, nota come autofobia, è la paura patologica della solitudine. Trova le sue radici nel primordiale istinto di sopravvivenza: essere rifiutati ed esclusi dalla società comportava un reale rischio per la vita dei nostri antenati!
Come gestire l'angoscia?
Ecco cosa fare per superare l'angoscia:
- Esercizio fisico – L'esercizio fisico ha svariati benefici, e uno di loro è la riduzione dello stress.
- Distrarsi – Trovare un'attività per distrarsi può distogliere la mente dai sentimenti di angoscia e tristezza.
Chi è più soggetto a sviluppare nomofobia?
I problemi non viaggiano mai da soli. Alcune ricerche suggeriscono che le persone con ansia e disturbi di panico potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare Nomophobia. Livelli più elevati di ossessività, suggeriscono che questo disturbo potrebbe avere un alto livello di comorbilità con alcuni disturbi.
Quali sono le caratteristiche principali della nomofobia?
La nomofobia sarebbe caratterizzata da “ansia, disagio, nervosismo e angoscia causati da essere fuori dal contatto con un telefono cellulare o un computer” e verrebbe utilizzata come un guscio protettivo o uno scudo e come mezzo per evitare la comunicazione sociale.