Quando è possibile la cedolare secca?

Sommario

Quando è possibile la cedolare secca?

Quando è possibile la cedolare secca?

E' possibile optare per la cedolare secca sia al momento della registrazione del contratto sia successivamente, negli anni a seguire. ... Tassazione del 21% sui contratti d'affitto a canone libero di immobili locati a fini abitativi; Tassazione ridotta del 10% per i contratti d'affitto a canone concordato.

Dove deve essere indicato il credito d'imposta per le locazioni non percepite?

Il credito d'imposta, spettante per le imposte versate sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo scaduti e non percepiti, va indicato: nel modello 730; nel quadro CR del modello UNICO.

Cosa è la cedolare secca?

  • La cedolare secca è un regime alternativo all'Irpef per le locazioni fra privati di immobili abitativi, locati a uso abitativo. In generale risulta più ...

Qual è la cedolare secca sui canoni di locazione?

  • La cedolare secca sugli affitti Imposta sostitutiva sui canoni di locazione dal 2011. La cedolare secca, in vigore dal 2011, permette al locatore, nella maggior parte dei casi, di ottenere un sensibile risparmio d'imposta sia perchè sostituisce alla progressività delle aliquote IRPEF e delle addizionali un'aliquota fissa del 21% o del 10% ...

Qual è la cedolare 10 per cento?

  • La cedolare 10 per cento è un’agevolazione fiscale importante ma non si può utilizzare sempre e ovunque, ci sono delle condizioni per l’utilizzo che ora andremo a vedere. Sono diversi i casi in cui è possibile utilizzare la cedolare secca con tassazione agevolata al 10%. Tale l’ aliquota al 10 per cento è infatti prevista per i contratti ...

Post correlati: