Cosa può fare una persona con la tua carta d'identità?

Sommario

Cosa può fare una persona con la tua carta d'identità?

Cosa può fare una persona con la tua carta d'identità?

Sono diverse le truffe che circolano in Rete dove i malintenzionati provano con l'inganno ad ottenere una copia della tua carta d'identità. L'obiettivo è il furto d'identità per poter successivamente compiere delle truffe a tuo nome. Ad esempio richiedere un prestito o effettuare un acquisto on-line.

Cosa si può fare con la fotocopia della carta d'identità?

Oltre ai servizi fisici di identificazione (già garantiti dalla carta d'identità cartacea) la CIE si arricchisce di molteplici utilizzi digitali: Accedere ai servizi online garantiti da Pubblica amministrazione ed enti locali; Check-in negli hotel e registrazione presso operatori telefonici o banche.

Come bloccare una carta d'identità?

Per richiedere il blocco della propria CIE, bisogna contattare il numero 800263388 fornendo i seguenti dati:

  1. Nome.
  2. Cognome.
  3. Codice fiscale.
  4. Numero della CIE se disponibile.
  5. Estremi della denuncia presentata alle forze dell'ordine.

Cosa può fare un malintenzionato con il codice fiscale?

Con il codice fiscale i malintenzionati possono risalire alla tua data e al luogo di nascita, ma devi preoccuparti solo se, insieme al codice fiscale, sono in possessi anche del tuo numero di cellulare.

Cosa si può fare con il codice fiscale di una persona?

Conoscendo il codice fiscale di una persona è dunque possibile risalire a diversi dati: alcuni certi, come il genere d'appartenenza, la data di nascita e il Comune/Stato di provenienza; alcuni probabili, come ad esempio il nome; e altri invece solo ipotizzabili, come il cognome che è molto più difficile da rintracciare ...

Cosa può fare una persona con il mio codice fiscale?

Il solo codice non consente di effettuare alcuna operazione, mentre la tessera sanitaria contenete questi dati è un documento utile per diverse finalità. Addirittura, in alcuni casi basta la semplice tessera sanitaria per sottoscrivere piccoli finanziamenti o effettuare versamenti bancari.

Cosa si deve fare quando si perdono i documenti?

La prima cosa devi fare al più presto è denunciare l'accaduto. Che si tratti di smarrimento o furto, quello che devi fare è lo stesso: recarti presso una caserma dei Carabinieri o presso una questura della Polizia di Stato e sporgere denuncia, di furto o smarrimento, dichiarando come sono avvenuti i fatti.

Cosa fare in caso di smarrimento di carta d'identità?

Appena vi accorgete di aver smarrito o aver subìto il furto della carta d'identità, la prima cosa che dovrete fare sarà denunciare lo smarrimento o il furto presso gli uffici delle forze dell'ordine competenti: la Polizia di Stato o l'Arma dei Carabinieri.

Cosa succede se dai il tuo codice fiscale?

Anche se questi due non sono considerati al pari di un documento di identità, mostrare il codice fiscale o la tessera sanitaria di un'altra persona ad un pubblico ufficiale vuol dire incorrere nel reato di “dichiarazioni mendaci a pubblico ufficiale”.

Post correlati: