Che differenza tra DSA e BES?

Sommario

Che differenza tra DSA e BES?

Che differenza tra DSA e BES?

DSA è il disturbo Specifico di Apprendimento, è cioè la diagnosi in riferimento all'alunno; BES è il Bisogno che quella diagnosi innesca. ... Disturbo specifico di lettura – Dislessia. Disturbo specifico della compitazione – Disortografia. Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche – Disgrafia.

Quale normativa tutela gli alunni con BES?

La normativa Bes di riferimento è la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e le successive circolari ministeriali. Tale direttiva ha lo scopo di tutelare gli alunni con Bisogni Educativi Speciali garantendo loro il diritto di accedere a un apprendimento personalizzato, come previsto dalla Legge 53/2003.

Chi rientra nella categoria dei BES?

CHI RIENTRA NEI BES? Nei BES possono rientrare tutti quegli studenti che necessitano di un'attenzione speciale a causa di uno svantaggio sociale e culturale in cui vivono, a causa della presenza di DSA e/o disturbi evolutivi specifici, ovvero perché l'inadeguata conoscenza della lingua italiana rappresenta un ostacolo.

Chi sono i BES infanzia?

Per permettere alle scuole di tutelare il diritto all'apprendimento di ogni singolo studente, il Ministero ha creato una macro-categoria “gli alunni con Bes” in cui vengono inclusi oltre agli alunni con disabilità e disturbi evolutivi specifici, anche tutti quei bambini non certificati che hanno bisogni educativi che ...

Quale legge ha introdotto l'insegnante di sostegno?

La figura dell'insegnantedi sostegno” è nata giuridicamente con il D.P.R. 970/1975, come docente "specialista", distinto dagli altri insegnanti curricolari ed è stata ulteriormente definita dalla Legge 517/77 che ratifica il diritto alla piena integrazione degli studenti con handicap nella scuola pubblica.

Post correlati: