Perché la casa dei bambini è diventata la Mecca dell'educazione?

Perché la casa dei bambini è diventata la Mecca dell'educazione?
E' uno dei pilastri del metodo montessori. Un ambiente di vita dove il bambino è libero di lavorare e manifestare la sua spontaneità. Un luogo dove egli ha tutto ciò che gli occorre per sviluppare la sua creatività e perfezionare i suoi movimenti.
Come funziona la scuola montessoriana?
Principi del metodo Montessori Il suo metodo educativo si basa essenzialmente sulla massima fiducia nell' impulso naturale insito nel bambino di conoscere e agire nel mondo. Questo spontaneo interesse nel bambino lo porta quindi a scegliere e a decidere le attività da imparare.
Quanto dura il corso Montessori?
550 ore La durata del corso è di 550 ore teoriche, metodologiche, laboratoriali con esercitazioni con i materiali Montessori e di osservazione. Il diploma conseguito costituisce titolo valido per essere inseriti nella graduatoria Montessori per supplenze e incarichi.
In quale anno Maria Montessori apri la casa dei bambini?
06 gennaio 1907 Un intervento di ristrutturazione edilizia presso il quartiere operaio di San Lorenzo a Roma, con la necessità di creare un luogo dove custodire i bambini, figli degli operai, offre alla Montessori l'occasione di aprire la prima Casa dei Bambini: era il 06 gennaio 1907.
Qual è il metodo che contraddistingue il pensiero di decroly?
Applicazione del metodo osservazione: attività didattica basata su lezioni interne ed esterne alla scuola, in cui gli alunni apprendono i concetti scientifici tramite i sensi e l'osservazione diretta.