Qual è stato l'anno più freddo?

Sommario

Qual è stato l'anno più freddo?

Qual è stato l'anno più freddo?

Ondata di freddo dell'inverno 1709
Ondata di freddo dell'inverno 1709 disastro naturale
TipoRecrudescenza climatica
Data iniziogennaio 1709
Data finemarzo-aprile 1709
LuogoEuropa

Qual è stato l'anno più freddo in Italia?

il febbraio 1991, soprattutto al Centro-Nord, che ebbe punte di -15 °C/-18 °C in Pianura Padana. Il 6 febbraio di quell'anno, nevicò a Roma in tutta la zona nord (accumulo approssimativo 3,5 cm) e sul basso Lazio, e l'evento si ripeté anche il 16 febbraio.

In che anno ha nevicato a Pasqua?

La grande nevicata di Pasqua 1995! Ma cosa successe 25 anni fa??? -

Quale è stata l'estate più calda in Italia?

Per confronto, nell'estate 2003, la più calda in assoluto, le giornate estremamente calde sono state 67, quasi il doppio rispetto a quest'anno, che hanno contribuito a determinare un'anomalia di ben 1.6°C più elevata rispetto a quella dell'estate appena trascorsa.

Cosa significa inverno rigido?

Con riguardo a condizioni atmosferiche, assai freddo: febbraio è stato molto r.; nel più r. inverno; i giorni sono miti, ma le notti sono molto r.; clima r., stagione r.; senti che aria r.!; più raram. di luogo in cui faccia assai freddo: fra le r. alpi (Boccaccio).

In che anno Nevico ad aprile?

Nevicate tardive ad Aprile: episodi storici nel 19 Numerosi sono gli episodi di freddo e neve tardiva occorsi in Italia nel mese di Aprile. Tra i più rilevanti vi riportiamo quelli storici del 19.

Post correlati: