Come servire la carne alla brace?

Sommario

Come servire la carne alla brace?

Come servire la carne alla brace?

Generalmente la carne cotta alla griglia, viene degustata senza condimenti o al massimo si aggiunge un pizzico di sale prima poco prima di servire il piatto. L'olio è preferibile evitarlo, alcuni falsi miti dicono che l'olio serve per non far seccare la carne.

Che tipo di carne per la brace?

La carne bovina è tra quelle che meglio sopporta la cottura ad alte temperature, come appunto la griglia. Per assicurarvi un ottimo risultato, i tagli consigliati sono: il filetto e il controfiletto, la costata, lo scamone, la lombata, la noce e la fesa.

Come tenere al caldo la carne grigliata?

Mantenete la carne cotta calda disponendola all'estremità laterale della griglia, non direttamente sopra i carboni, dove potrebbe cuocere troppo. In casa, la carne cotta può essere mantenuta calda in un forno posto a circa 90°, ovvero in contenitori isolati o in vassoi scaldavivande elettrici.

Come spennellare la carne alla brace?

Una tecnica consigliata è quella di salare la carne 30-40 minuti prima di cuocerla, in modo da far penetrare meglio i sapori. Spennellate quindi la carne con un filo d'olio, ma evitate di usare più di 1 cucchiaino ogni 500 g di carne.

Come si prepara la brace per il barbecue?

Il metodo per l'accensione del fuoco è sempre lo stesso: utilizzare un pezzo di giornale stropicciato e appoggiarci sopra dei piccoli legnetti disposti a "capanna" (tipo i classici falò dei cowboy che si vedono nei film western), quindi accendere il fuoco dal basso del pezzo di carta.

Cosa non può mancare ad una grigliata?

Carne: bistecche, salsicce, pancetta, pollo, hamburger, ecc. Verdure: melanzane, zucchine, patate, asparagi, carciofi e cipolle sono le migliori sulla griglia, ma potete poi aggiungere verdure fresche come insalata, pomodori, cetrioli, ecc. Pane: da mangiare fresco o scaldato sulla griglia.

Post correlati: